Obiettivo
The specific industrial objective of this co operative research project is to design, develop and demonstrate a novel manufacturing process capable of producing customised, truly porous, HA coated, cementless, orthopaedic prostheses. Development of such technology will satisfy the clinical objective of this work which is to provide extended life prostheses, reducing the number of revision surgeries required and thereby reducing the financial and resource demands placed on European health care providers, and also improving the quality of life of the European citizen undergoing Total or Partial Joint Replacement. These objectives will be achieved through the fulfilment of technical objectives relating to: . the development of a manufacturing process to create the optimum implant from bio compatible alloys in the form of a hig strength, NON RANDOM microporous structure with a conventional forged core . the enhancement of plasma deposition techniques in order that a coating of hydroxylapatite may be applied to, and bond with, the surface of the microporous alloy without unfavourable microstructural transformations occurring . pre clinical trials of the new biomaterial tissue interface the processing of high resolution medical imaging data to provide a 3D CAD representation of the patient specific implant site, and the manipulation of that CAD data to generate a 3D CAD model of the optimum implant design to fit that site These technical objectives will be achieved by combining the current 'state of the art' in medical imaging, 3D CAD, rapid Selective Laser Sintering, biometal and HA plasma deposition ansd HA wet deposition, and developing it further to produce a new technology that (with further post project development and clinical trials) will be industrially exploitable throughout the European health care sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KT22 0BA Leatherhead
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.