Obiettivo
Moulds for glass and plastic bottles are often non-circular and are manufactured using hydraulic copying lathes. Due to insufficient dynamic behaviour of the hydraulic drive and the necessity to manufacture a complex master workpiece, the turning on hydraulic copying lathes is the major source of form deviations and the bottleneck of production. The goal of BOTTLE-NC2 project is the development of a new type of CNC-lathe with highly dynamic direct drives for infeed-motion and spindle position.
A machine concept for an efficient production of noncircular glass moulds was presented. The production process is mainly limited by the dynamic behaviour of the feed drive system. A prototype of a highly dynamic feed drive system was developed based on the latest technology in linear motor drives. To avoid excitation an active mass compensation for the feed drive system was developed.
The main spindle has a great impact on the capabilities of the new machine tool. The required velocity and acceleration rates of feed drive depend upon the complexity of the bottle shape and the rotational speed of the workpiece. The prototype of the main spindle is based on a water cooled built-in direct drive. To generate minimum flutter of the rotational speed at low number of revolutions the main spindle is fitted with an angular measurement system that provides a high resolution.
To design a computer aided design/numerical control (CAD/NC) coupling for the production process of noncircular glass moulds a new CAD/NC postprocessor was developed. It generates NC turning programs for noncircular workpieces directly from the CAD system. For optimal adaptation of the processed NC program to the capabilities of the machine, a user interface is implemented in the postprocessor to simplify the input of the technology data.
As machine control a Siemens 840D computer numerical control (CNC) was tested. To adapt the synchronous linear motors of the developed feed drive system to the digital servo amplifiers several modifications had to be made. Linear servo motors can then be controlled by Siemens CNC without any restrictions. Therefore a closed loop control structure for the machine has been achieved.
The results of the project can be exploited in a wide range of application fields, such as the design of machine tools for high speed cutting.
Modern control strategies will be employed for the compensation of lag errors. A CAD-programming system will be enable the efficient definition of the bottle shape as well as the automatic generation of numeric control data by a postprocessor. The turning speed will be adjusted continuously taking into account technological limitations resulting from the cutting process as well as the drive capacities. With the new lathe a reduction of manufacturing time of 70 % will be realized. Furthermore, the efficiency and flexibility of production is increased by the CAM-approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
4952 PORTA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.