Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Consequences of the introduction of an environmental viewpoint in law: a comparative and prospective analysis of a legal status for the environment

Obiettivo

To analyze the implications of the introduction of environmental perspective such as "deep ecology" and conservationism in law. To clarify the judicial challenges involved in the development of environmental law and identify the conditions for improving its effectiveness.

The research includes two main stages :

i) an overview of existing environmental law in EU countries ;

ii) an examination of methods of strengthening the conceptual foundations of environmental law to render it more coherent and effective.

The main methods studied include :

i) the recognition of a fundamental right to a clean environment;

ii) the participation of environmental NGO's in the process of enforcement of environmental law and the recognition of an "actio popularis" in the environmental field;

iii) the role of general principles of environmental law such as the precautionary principle and the polluter-pays principle;

iv) the introduction of the trusts;

v) the integration of the "res communes" and the common heritage principle in environmental law.

The advantages and disadvantages of those different approaches are analyzed in a comparative perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Facultés Universitaires Saint-Louis
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
43,Boulevard du Jardin Botanique
1000 Bruxelles
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0