Obiettivo
The purpose of this investigation is to design, build and test an inactive prototype microwave melting facility for incineration ashes, with a capacity not exceeding a few kilograms per hour. The microwave melting technique will significantly reduce the ash disposal volume while ensuring chemical and mechanical stability comparable to that of the most favourable radioactive waste containment matrices. This technique is also particularly well suited for the treatment and conditioning of radioactive ashes, which are produced in relatively small quantities (about 10 m{3} per year) based on projections for the French MELOX mixed UO2-PuO2 oxide fuel fabrication plant.
Existing processes for the melting of incineration ashes were inventoried, and data on the dielectric properties of materials were compiled.
The glass composition has been specified and tested, but leach tests have not been terminated.
The selected design calls for a cooled metal casting furnace heated by a single mode generator operating at 915 MHz. Other devices continue to be investigated. The dielectric constants of glass component elements were compiled, revealing that no glass components are receptive to microwaves at room temperature, but that one of the principal components (aluminum oxide) is highly receptive at temperatures above 400 C. An additive capable of increasing the microwave susceptibility of the mixture is therefore required; magnetite (Fe304) was finally selected for its strong microwave absorption capacity at low temperatures.
Single mode operation was chosen to obtain a high specific power rating and ensure more uniform heating without the hot spots observed in multimode systems. Microwaves directed parallel to the surface were adopted rather than perpendicular or oblique waves to increase the melting surface area and minimize hot spots. A continuous casting melter using a cooled metal structure was chosen to limit corrosion. The facility uses a 25 kW 915 MHz generator to allow a throughput of several tens of kilogramme per hour.
Work programme:
- bibliographic review and interrogation of data bases on microwave melting (existing processes, operating conditions, dielectric properties of materials)
- laboratory study on specification and development of a glass composition for ash incorporation compatible with certain constraints: moderate melting temperature (1100 C), satisfactory microwave susceptibility and suitable glass leaching resistance
- Selection of a melting device: generator power and frequency; melter type: casting furnace or expendable crucible furnace; energy transmission mode: single-mode or multimode; crucible structure: cooled metal or refractory material; glass casting mode: batch or continuous and microwave cavity design
- Design and construction of the melting facility
- Testing and development
- Technical and economic assessment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30205 Bagnols-sur-Cèze
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.