Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Radionuclides Biokinetics Database

Obiettivo

The overall aim of this Concerted Action is to improve the reliability of assessments of intakes of radionuclides and of the resulting doses delivered either to workers or, in the case of accidental releases to the environment, to the general public. Using an existing database, the Group will collate, analyse and enter in the database information from the literature on experimental studies relating to the biokinetics of compounds of radionuclides and fission products o f importance for occupational exposure. This will concern different ways of intake such as inhalation, injection, ingestion and wounds. Attention will also be focused on providing expert advice and guidance on methodology to people involved in radiation protection programmes.

The objective of this Concerted Action is to achieve a review of the biokinetic behaviour of selected radionuclides in the chemical forms that are currently encountered in facilities within the EU, following their entry into the human body by any route. This work will provide strong support for the International Commission on Radiological Protection by providing the literature reviews, which are essential for the development of the new biokinetic models that are required for the forthcoming revision of Publications 30, 54 and 78 on radiation doses to workers. The main emphasis will be on exposure to materials encountered in the industry. Data will be analysed following a common methodology, and then entered into an existing database for inhaled materials, which will be broadened to include biokinetic data following entry into the body through ingestion, injection, or wounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CON - Coordination of research actions

Coordinatore

NATIONAL RADIOLOGICAL PROTECTION BOARD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

OX11 0RQ DIDCOT,HARWELL,CHILTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0