Obiettivo
The sense of presence arises from the perception of the relationship between our body and the environment and originates from our senses as well as from our past experiences. The main objective of ADAPT will be to study how the perception of self in the environment emerges during the early stages of human development and to implement an artificial instance of such developmental processes in an embodied artifact. In particular we propose to investigate the process of building a coherent representation of visual, auditory, haptic sensations. To achieve this a twofold strategy is pursued. On one side we aim to realize an artificial system capable of building internal representations. On the other side we will investigate when and how the developing brain starts to produce a unique experience-based repertoire of intentional percepts and actions.
DESCRIPTION OF WORK
The main objective of ADAPT is to study the process of building a coherent representation of visual, auditory, haptic sensations and how this representation can be used to describe/elicit the sense of presence. The goal is the 'understanding' of representation in humans and machines. We intend to pursue this in the framework of development e.g. by studying the problem from the point of view of a developing system. Within this framework we will use two methodologies: on one side we will investigate the mechanisms used by the brain to learn and build this unified representation by studying and performing experiments with human infants; on the other side we intend to use artificial systems (e.g. robots) as models and demonstrators of perception-action representation theories.
We will employ a synthetic methodology (e.g. a methodology of 'understanding by building') which consists of three parts or steps:
i) modelling aspects of a biological system;
ii) abstracting general principles of intelligent behaviour from this model;
iii) apply these principles to the design of intelligent artifacts.
These steps are not performed in sequence but rather in parallel and iteratively. The work will be organized along 4 main lines (corresponding to the 4 technical work packages of the project):
1) study and propose a theory of presence from a multidisciplinary perspectie spanning cognition, perception and robotics;
2) study the sense of presence with the framework of embodiment and body morphology;
3) study how the perception of self evolves during the early stages of human development;
4) implement an artificial instance of such developmental process in an embodied artifact as a synthetic model and demonstrator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.