Obiettivo
The main problem in the control area is still that no big control vendor has an interest in open specifications. The OCEAN project will break this situation. It will give the end users a clear perspective that OCEAN open source based architecture (Linux, CORBA) combined with standards like POSIX, IEC61l31, IEC61508, will result in competitive products. If the CNC manufacturing companies accept this idea there will also be a big move towards opening today' s closed sources. In particular the OCEAN proposal will allow to integrate additional functionality and third party software just using the standardised interface description, and the merge components provided by different CNC manufacturers.
Objectives:
The two main objectives of the proposal are:
i) the development of a distributed control system real-time framework (DCRF) for numerical controls based on standardised communication systems and delivered as open source;
ii) an extended component-based open control reference architecture, not delivered as open source but with publicly available new standardised interfaces for motion control components of machine tools which will make use of the DCRF.
Work description:
The workplan is organised in order to achieve the main goals of the project, which are:
1 . The development of an open source real -time framework (DCRF) for distributed control systems based on open communication standards and Open Source software;
2. The new and extended design of an open control system architecture by subdivision of complex control structures into components with standardised interfaces.
WPl and WP2 will realise the first goal, WP3 and WP4 the second goal. The result of WP1/2, which is the DCRF, is needed to host the control applications developed in WP3/4.
The new concepts will be demonstrated with production machine tools subsequently in WPS
- WPl: Analysis of communication systems, platforms and tools;
- WP2: Design, implementation and validation of a Distributed Control System Real -Time Framework (DCRF);
WP3: Design, implementation and validation of Motion Control base components for an open numerical control system;
- WP4: Design, implementation and validation of Motion Control extension components for an open numerical control system;
WP5: Integration and Demonstrators set-up.
Milestones:
M1: All information and data available which are needed to design a DCRF and to judge the feasibility of the DCRF based on open source components RT-Linux and RT-CORBA (at the end of WPl;
M2: Implementation of the DCRF has been finished and can be applied for the second project phase and external use (at the end of WP2;
M3: The design and specification of the base control components which are mandatory to operate a machine tool has been finished (at the end of T3.4);
M4: Implementations of prototypes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10099 SAN MAURO TORINESE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.