Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

MURE, COST, Biomass project completion

Obiettivo

The purpose of the project is to: finalise the MURE project; prepare, on behalf of the Commission, all the information necessary to the COST 307 action, relative to rational use of energy in the transportation sector; introduce into the EFOM-ENV model new data about biomass.

The three components of the project are the following:

1) MURE project.

The MURE data has to be completed and it should be introduced into the EFOM-ENV model. A data base which would be used in the framework of major acitivities in the Commission (SAVE for example) would be designed in the general terms.

More particularly, efficiency measures relative to industries will be characterized and these techno-economic data will be quantified for all the EC countries.

2) COST 307 - Commission participation.

ISIS will assist the Commission in providing COST 307 action with data and MEDEE results. This data will be relative to the transportation system and will concern the EC countries. They will come from ENERDATA data bases. This task implies in addition the adaptation by ENERDATA of MEDEE to the transportation system in Italy, taking into account energy efficiency measures analysed in COST.

3) Biomass study.

A specific data collection and case study will have to be done relative to an action of the Commission based on the JOULE programme models. It concerns:

The biomass options are defined and analyzed, in collaboration with the Commission. Data sheets characterizing these technologies will be prepared and submitted to the experts for validation before introduction into EFOM-ENV.

Based on this data collection and validation, an in-depth study on biomass potential will be done with EFOM-ENV.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUTE OF STUDIES FOR THE INTEGRATION OF SYSTEMS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Flaminia 21
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0