Obiettivo
THE MAIN OBJECTIVE OF THE PROPOSED RESEARCH IS TO SEARCH FOR WAYS OF PRODUCING AMORPHOUS WIRES, BASED ON THE R-TM AND/OR R-TM-M ALLOYS, AND DEVELOP NEW USES FOR THESE SYSTEMS.
This project was a success. It conceived and developed several kinds of sensors that will work in extreme environments and are marketable worldwide. The sensors are based on FeSiB amorphous wire and fill the gap between the technological distances covered by silicon diaphragms and optic fibres.
THE SUCCESSFUL PREPARATION OF SUCH WIRES WILL ALLOW US TO:
- STUDY THE CRYSTALISATION PROCESS IN THE AMORPHOUS WIRES, WHICH DEFFERS FROM THAT OF AMORPHOUS RIBBONS AND THIN FILMS.
-SEARCH FOR MATERIALS WITH NEW MAGNETIC, MECHANICAL AND ELECTRICAL PROPERTIES, WHICH ARE ASSOCIATED WITH THE AMORPHICITY AND SIZE OF THE WIRES.
- DEVELOP NEW, HIGH STRENGHT, CORROSION RESISTANT MATERIAL, WHICH CAN BE USED AS SENSORS IN SEVERE ENVIRONMENTS.
- THE WORK WILL BE EXECUTED IN THREE STEPS:
- OPTIMISATION OF A MODIFIED MELT SPINNING APPARATUS.
- THE PREPARATION OF AMORPHOUS WIRES OF WELL KNOWN GLASS FORMING COMPOUNDS.
- THE PREPARATION OF NEW BINARY AND TERNARY PHASES IN THE FORM OF WIRES (R-TM AND R-TM-M ALLOYS).
THE PREPARATION OF WIRES OF THE ALLOYS MENTIONED ABOVE WILL BE USED FOR NEW APPLICATIONS AND OPEN UP NEW AREAS. DUE MAINLY TO THE GOOD MECHANICAL PROPERTIES OF THE AMORPHOUS WIRES, THEY CAN BE USED IN SECTORS OF INDUSTRY, WHERE BIG SAVINGS CAN BE REALIZED IN THE DEMAND FOR REINFORCING MATERIALS FOR RUBBER TYRES, FISHING RODS, CONCRETE, PLASTICS, ETC. IN ADDITION, THE GOOD MAGNETIC AND CORROSION PROPERTIES MAKES THESE DEVICES, BASED ON AMORPHOUS WIRES, EXCELLENT PROBES AS SENSORS IN HOSTILE ENVIRONMENTS (ACIDS, ETC.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15310 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.