Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Spatial/temporal organisation and regulation of the mapk pathway (MAPK SIGNALLING)

Obiettivo

The MAPK pathway is at the heart of a molecular signalling network that governs the growth, differentiation and survival of many, if not all cell types. It is de-regulated in various diseases ranging from cancer to immunological, inflammatory and degenerative syndromes, and thus represents an attractive drug target. While its basic set-up is well understood, it is unclear how its complex spatio-temporal organisation controls its function, and how a single pathway can control such a variety of vital biological processes To solve these problems we propose a multi-disciplinary approach that combines innovative techniques in protein biochemistry and identification (proteomics), high resolution bio-imaging and genetics (conditional knock-out mice), and joins universities, dedicated research institutions and industrial partners. The scope extends from research at the molecular level to studies in whole animals, and will result in an integral picture of the regulation and physiological function of this important signalling pathway. We expect our results to generate animal models for human diseases, novel drug targets, new approaches to drug screening and new tools for the analysis of signalling pathways in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

BEATSON INSTITUTE FOR CANCER RESEARCH
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
SWITCHBACK ROAD, GARSCUBE ESTATE
G61 1BD GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0