European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-12

Article available in the following languages:

Come supportare la bioeconomia europea con le tecnologie dei megadati

Un’iniziativa pilota offre una nuova soluzione per la silvicoltura sostenibile. Fa parte di una serie di attività che gestiscono ingenti flussi di dati raccolti attraverso sensori e immagini aeree e satellitari.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

L’importanza di una bioeconomia ben funzionante è sempre più riconosciuta nell’affrontare sfide quali i cambiamenti climatici, la scarsità di risorse naturali e modelli di consumo insostenibili. Definita come un’economia in cui alimenti, materiali ed energia derivano da risorse biologiche rinnovabili che coinvolgono la terra e il mare, la bioeconomia è vista come una componente centrale dello sviluppo sostenibile. Per sostenere la sua crescita, il progetto DataBio, finanziato dall’UE, si è concentrato sulla produzione di materie prime da agricoltura, silvicoltura e pesca attraverso 26 studi pilota eseguiti da 48 partner di 17 paesi e coinvolgendo oltre 100 organizzazioni. Nell’ambito di queste iniziative, i partner finlandesi hanno sviluppato, tra le altre cose, un’applicazione mobile che utilizza i megadati per la gestione delle foreste. Seppo Huurinainen di MHG Systems Oy Ltd, che coordina le prove pilota nell’ambito della silvicoltura del progetto DataBio, spiega in un articolo: «Una delle innovazioni del consorzio finlandese è un concetto unico al mondo basato sugli standard forestali, che consente ai proprietari terrieri e agli operatori forestali di raccogliere dati sulle loro foreste utilizzando uno smartphone e di caricare i dati nella banca dati delle risorse forestali del Centro forestale finlandese con l’aiuto di un’applicazione chiamata Wuudis». Huurinainen afferma che l’applicazione «agevola il pagamento di sussidi forestali sostenibili e semplifica la raccolta di informazioni e l’aggiornamento degli inventari forestali». Monitoraggio dell’app Lo stesso articolo del partner di progetto, il Centro di Ricerca Tecnica Finlandese VTT, aggiunge: «Il servizio Wuudis e l’applicazione mobile correlata nonché il concetto di dati standardizzati sulle risorse forestali forniti dal Centro forestale finlandese possono essere facilmente adattati ad altri paesi». L’applicazione può anche essere utilizzata per monitorare gli effetti di tempeste, neve, parassiti e malattie, secondo quanto riportato nell’articolo. Esso rileva inoltre che un’altra prova pilota finlandese ha sviluppato un concetto di servizio basato sull’inventario delle foreste utilizzando i droni e sottolinea che migliaia di ettari di foresta sono già stati inventariati con l’aiuto di questo servizio. È stato istituito il progetto DataBio (Data-Driven Bioeconomy) in atto «per mostrare i benefici delle tecnologie dei megadati nella produzione di materie prime da agricoltura, silvicoltura e pesca/acquacoltura per l’industria della bioeconomia al fine di produrre cibo, energia e biomateriali in modo responsabile e sostenibile», come riepilogato sul sito web del progetto. Il progetto «propone di implementare una piattaforma all’avanguardia per i megadati, oltre all’infrastruttura e alle soluzioni dei partner esistenti: la piattaforma Big DATABIO». In aggiunta ai megadati, la piattaforma utilizza le tecnologie di osservazione della Terra e le TIC. Parte della metodologia generale di DataBio prevede la collaborazione con gli utenti finali e «la verifica del concetto attraverso diverse fasi pilota nei settori scelti». Le prove pilota nell’ambito del progetto DataBio riguardano l’agricoltura di precisione che coinvolge olive, frutta, uva e verdure, nonché cereali, biomasse e colture da fibra. Le prove pilota forestali includono settori quali il telerilevamento dei danni alle foreste, il controllo e il monitoraggio delle specie alloctone invasive e un servizio di mappatura web per il processo decisionale del governo. Le prove pilota nel settore della pesca si concentrano sulle previsioni e sulla pianificazione della pesca oceanica e pelagica. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto DataBio

Paesi

Belgio

Articoli correlati