European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COST-EFFECTIVE HAND-HELD DEVICE FOR RAPID IN-FIELD DETECTION OF FLAVENSCENCE DOREE PHYTOPLASMA IN GRAPEVINES

Article Category

Article available in the following languages:

Arrestare la diffusione di una malattia della vite

Le viti d'Europa stanno subendo l'attacco di un microrganismo contagioso. Un semplice scanner manuale contribuirà ad arrestare la diffusione della malattia.

Salute icon Salute

Il settore vitivinicolo è estremamente importante, sia a livello sociale che economico. Tuttavia, è minacciato da un'aggressiva malattia della vite, causata da un batterio, il fitoplasma della flavescenza dorata (FDp). Nonostante gli interventi legislativi, la diffusione della malattia non è stata contenuta. La malattia è già stata dichiarata una catastrofe in Francia e in Italia e, attualmente, sta interessando anche diversi altri paesi. Il progetto VITISENS si è proposto di fornire un sistema di rilevamento portatile sul campo, per impedire un'ulteriore diffusione della malattia. Il consorzio, composto da 8 membri, ha lavorato per 28 mesi, da febbraio 2011 a maggio 2013. Il dispositivo funziona mediante un'analisi del DNA automatica e non richiede alcuna competenza tecnica particolare. Il progetto ha suddiviso il suo lavoro tra sei obiettivi scientifici e cinque obiettivi tecnologici, tutti raggiunti. Le attività del progetto sono partite da uno studio di marketing, che ha identificato le richieste degli utilizzatori finali. Le specifiche tecniche del sistema sono state adeguate a tali richieste. Quindi, VITISENS ha definito i protocolli di raccolta ed elaborazione dei campioni per rilevare FDp sul campo e ha sviluppato un metodo di estrazione del DNA. Lo stadio principale comporta lo sviluppo e l'ottimizzazione di un metodo per ingrandire il DNA del FDp, per la rilevazione in una penna di lettura. Le ulteriori attività si sono incentrate sul perfezionamento dei due principali moduli del sistema: una cartuccia per iniettare il campione e una penna di lettura. Lo stadio di sviluppo finale è stato dedicato alla validazione del sistema. Si sono svolte due sessioni formative sull'utilizzo del sistema VITISENS completo. Inoltre, tra le attività di divulgazione sono rientrati il sito Web del progetto, varie pubblicazioni e segmenti televisivi. VITISENS ha lavorato anche con imprese di piccole e medie dimensioni per garantire l'adozione generalizzata del prodotto finale. Gli effetti del progetto ricadranno su due ampie aree. Il dispositivo contribuirà a un obiettivo dell'UE legato all'utilizzo di nuove tecnologie per contrastare la malattia e VITISENS agevolerà il suo raggiungimento da parte delle organizzazioni dell'UE. Inoltre, il progetto avrà effetti di tipo sociale, in settori quali lo sviluppo rurale, la protezione ambientale, la salute e la sicurezza e l'occupazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione