Un’applicazione mobile per un test di scansione oculare per l’abuso di sostanze
In Europa, le risorse sanitarie per trattare la dipendenza si concentrano su strategie ambulatoriali di prevenzione delle ricadute. Gli operatori sanitari devono quindi essere in grado di monitorare i pazienti quotidianamente per valutarne il rischio di ricadute. Tuttavia, la mancanza di strumenti per l’identificazione in tempo reale di deviazioni dal trattamento o di ricadute ostacola la riuscita del trattamento dei pazienti.
Un’applicazione mobile di auto-monitoraggio
Il progetto PrevictDrugs, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma innovativa ad uso medico per l’autocontrollo volontario del consumo di sostanze tramite un’applicazione mobile. L’applicazione mobile Previct si basa su una tecnologia proprietaria che impiega la fotocamera dello smartphone per rilevare il consumo di sostanze o la sobrietà. Viene chiesto ai pazienti di registrare un video dei loro occhi, della durata di dieci secondi, utilizzando l’applicazione mobile Previct. Questo test di scansione oculare è utilizzato per analizzare i biomarcatori oculari associati alle reazioni indotte della pupilla per via farmacodinamica, attraverso un processo chiamato pupillometria. «PrevictDrugs abbina test di sobrietà con monitoraggio oculare a incarichi comportamentali e a questionari sull’umore e sulle emozioni, per contribuire a migliorare l’assistenza remota», spiega la coordinatrice del progetto Maria Winkvist. Le informazioni vengono inviate in tempo reale a un operatore sanitario tramite un portale basato su cloud, che consente un rapido riscontro e un supporto ottimale. Per mezzo dell’Intelligenza artificiale (IA), la piattaforma di PrevictDrugs valuta anche i dati dei pazienti e individua l’andamento e il rischio di ricadute, il che oggi costituisce una delle principali sfide per il trattamento tossicologico. Tutto ciò contribuisce alla corretta determinazione delle priorità e all’intervento tempestivo.
Vantaggi e impatto sui pazienti
PrevictDrugs si presenta come un’integrazione agli strumenti di supporto disponibili, sviluppati dall’azienda Kontigo Care(si apre in una nuova finestra) per combattere la dipendenza dall’alcool e dal gioco d’azzardo. Questi strumenti hanno dimostrato il valore del trattamento digitale da remoto per le dipendenze e dei biomarcatori digitali. La soluzione di sanità elettronica di Previct è stata concepita per valutare il rischio individuale complessivo di ricadute e per trasformare la gestione delle dipendenze da reattiva a proattiva. Soprattutto, gli strumenti di comunicazione motivano il paziente ad apportare cambiamenti positivi per ottenere risultati a lungo termine. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale offre al paziente un senso di sicurezza, grazie alla consapevolezza che gli assistenti interverranno prontamente in caso di ricaduta. Il progetto PrevictDrugs offre convenienza e totale privacy durante gli screening tossicologici. Inoltre si prevede che possa migliorare gli esiti delle terapie personalizzate e apportare una significativa efficienza in termini di costi per il trattamento ambulatoriale.
Prospettive di PrevictDrugs
Il progetto PrevictDrugs ha incaricato Kontigo Care per condurre uno studio di fattibilità: l’azienda offre una preziosa comprensione del mercato, utenti mirati, panorama competitivo e percorsi regolatori. «La natura unica della piattaforma di PrevictDrugs fornisce un valido studio di caso aziendale per la sua commercializzazione», sottolinea Winkvist. L’attuale sviluppo del prodotto presume l’ottimizzazione del prototipo funzionante e la convalida in ambiente clinico, che si svolgerà nelle cliniche per il trattamento delle dipendenze di tutta Europa. La piattaforma di Previct per l’alcool e il gioco d’azzardo è già in uso in quasi il 50 % del mercato svedese; sono attualmente in corso tentativi di espansione in Finlandia, in Norvegia e nei Paesi Bassi. I dati finora ottenuti costituiscono la raccolta più ampia di informazioni sulle dipendenze e sul comportamento, che può essere impiegata per migliorare ulteriormente le previsioni basate sull’IA per individuare le ricadute. Winkvist osserva: «Il modello IA di Previct potrebbe rilevare una ricaduta della dipendenza, con un anticipo che va da tre a cinque giorni; riteniamo che in futuro sarà possibile rilevare una ricaduta con due settimane di anticipo».