Descrizione del progetto
Biometria basata sugli occhi per test antidroga
Quasi 30 milioni di persone sono consumatori problematici di droghe. Il progetto PrevictDrugs, finanziato dall’UE, fornisce un dispositivo medico innovativo per l’autocontrollo continuo e volontario del consumo di droga. Questo dispositivo serve come componente aggiuntivo all’attuale offerta di sanità elettronica di Kontigo Care sviluppata per la gestione di altri disturbi della dipendenza, tra cui l’alcolismo e il gioco d’azzardo patologico. Utilizzando le fotocamere dello smartphone, i pazienti che soffrono di tossicodipendenza saranno identificati e sarà loro chiesto di registrare un video di 10 secondi dei loro occhi, in quanto l’analisi dei biomarcatori oculari fornisce risultati immediati. Il progetto si sta già preparando alla commercializzazione del prodotto.
Obiettivo
Drug addiction is a global problem; nearly 30 million illicit drug users worldwide suffer from problematic drug use. Kontigo Care AB is developing an innovative medical device – Previct Drugs - a robust, app-based, eHealth-platform for place unbound, continuous, voluntary, self-monitoring of drug use. It will constitute an add-on to Kontigo Care’s current eHealth offer developed for management of other addictive disorders (alcohol abuse and hazard gambling). Using smartphone cameras, patients suffering from drug addiction, will be identified, and asked to record a 10 s long video of their eyes. Analysis of eye biomarkers associated with pharmacodynamically induced pupil reactions (pupillometry) will yield instant results on drug use/sobriety.
Our unique, disruptive Internet of Thing (IoT)-based approach is designed to combine continuous monitoring of drug use and daily mood/cravings, with communication tools aimed at improving the impact of distance care. Real-time results become instantly available to caregivers through our cloud-based Care Portal, allowing fast interventions and correct patient prioritisation. This eHealth solution will drive healthcare digitalisation resulting in extreme cost-efficiency of out-patient treatments as well as convenience and complete privacy during drug screenings. A sophisticated AI-system will assess personal risks of relapse and transform addiction management to become proactive instead of reactive. This approach has the potential to enhance personalised therapy outcomes by ensuring that help can be provided fast to the patients who need it the most. The project objective is to prepare for commercialisation of the Previct Drugs module by determining the most efficient routes for gaining clinical and market acceptance by validating the product in clinical settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
753 20 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.