Strumenti di ottimizzazione delle reti intelligenti e modellazione aziendale danno slancio al futuro dell’Europa
L’ottimizzazione delle reti intelligenti richiede un’integrazione dinamica dei ruoli e delle azioni di tutte le parti interessate, compresi generatori, distributori e consumatori. I gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) si trovano in una posizione unica per gestire le reti intelligenti, sia dal punto di vista fisico che pratico, ma hanno bisogno di strumenti e tecnologie sofisticate. Il finanziamento dell’UE a favore del progetto inteGRIDy(si apre in una nuova finestra) e del suo consorzio di 31 partner, ha sostenuto lo sviluppo e l’esecuzione di prove pilota di soluzioni olistiche per affrontare le sfide tecniche e aziendali con cui sono alle prese i gestori.
Uno scrigno digitale
InteGRIDy mirava all’ottimizzazione del funzionamento della rete di distribuzione a media/bassa tensione. La sua piattaforma modulare interfunzionale omonima comprende un ventaglio di strumenti digitali sviluppati e/o migliorati durante il progetto, nonché le necessarie sovrapposizioni di gestione e sicurezza e architettura per attuarne l’integrazione. «L’ottimizzazione della distribuzione si ottiene mediante tecniche e tecnologie di pianificazione, programmazione e funzionamento, sostenute da tre pilastri ulteriori: la gestione della domanda (comprese la domanda attiva in tempo reale degli utenti finali e la corrispondenza dell’offerta), lo stoccaggio dell’energia (tecnologie di stoccaggio collaborative innovative con una migliore incorporazione di fonti di energia rinnovabile) e l’integrazione intelligente delle esigenze degli utenti dei mezzi di trasporto (sfruttamento della flessibilità di carica/scarica dei veicoli elettrici)», spiega Javier Valiño, responsabile dell’unità energia, clima e decarbonizzazione presso il polo Atos Research and Innovation(si apre in una nuova finestra) e coordinatore del progetto inteGRIDy. Lo spazio di soluzione inteGRIDy, che racchiude in sé tutti gli strumenti, ha verificato la piena interoperabilità degli strumenti e la comunicazione senza interruzioni tra i moduli. I quattro pilastri, in combinazione o singolarmente, sono stati comprovati e convalidati presso dieci siti pilota in Europa contraddistinti da climi e maturità di mercato differenti. I siti comprendevano edifici comunali e pubblici, abitazioni, una comunità rurale e un centro sportivo provvisto di piscina. Tra i risultati conseguiti figurano riduzioni nette nel consumo energetico, nel costo dell’energia del rivenditore e nei costi di esercizio. Tutti i dieci siti pilota stanno attualmente impiegando le soluzioni di inteGRIDy traendo vantaggi evidenti.
Partire tenendo in considerazione la fine
«Lo strumento di replicazione del modello aziendale(si apre in una nuova finestra) di inteGRIDy è uno strumento online che aiuta i partner e la comunità professionale di più ampio respiro a creare prototipi di modelli aziendali per soluzioni energetiche innovative, per la verifica dell’adeguatezza di mercato nei paesi dell’UE e la realizzazione di un piano aziendale», spiega Valiño. Inoltre, calcola i tempi di ammortamento e i flussi di cassa ed è stato integrato in tutti i siti pilota. Lo strumento è liberamente disponibile per l’utilizzo da parte di terzi, è coadiuvato da un webinar online ed è stato presentato come parte della task force incentrata su scalabilità e replicabilità BRIDGE(si apre in una nuova finestra).
Soluzioni su misura per il massimo impatto
Per un progetto grande come inteGRIDy, la gestione della pandemia durante la fase dei risultati finali si è rivelata impegnativa per il conseguimento dei traguardi iniziali. Tuttavia, non solo sono stati raggiunti gli obiettivi, ma sono anche stati forniti lo spazio di soluzione e lo strumento di modellizzazione e replicabilità aziendale come risultati aggiuntivi. Valiño conclude: «La piattaforma modulare interfunzionale di inteGRIDy offre una vasta gamma di strumenti che assolvono diverse funzioni e possono essere utilizzati da soli o in combinazione. Lo strumento di modellizzazione e replicabilità aziendale promuove l’impiego efficiente di questi strumenti, definendo l’esigenza, individuando le tecnologie di progetto adatte, e quindi indicando i mercati o i paesi con normative o possibilità di commercializzazione per garantire il successo.» Le dieci prove pilota ne hanno dimostrato i vantaggi. La soluzione di inteGRIDy è proprio ciò che serve per un futuro energetico più ecologico, digitalizzato e sicuro.