Soluzioni di energia rinnovabile per un’economia sostenibile e circolare
Il progetto ECOLOOP(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, dimostra come le aree rurali possano contribuire a guidare la transizione dell’Europa verso un’economia verde. Sviluppando soluzioni che ottimizzano l’uso combinato di fonti energetiche rinnovabili (FER) nelle aree agricole, il progetto intende avere un impatto positivo sulla qualità dell’aria, sulla biodiversità e sulla salute del suolo, supportando al contempo gli agricoltori e rafforzando le comunità locali.
Soddisfare le esigenze degli agricoltori, facendo del bene all’ambiente
ECOLOOP combina fonti energetiche quali biogas, biomassa, agrofotovoltaico ed energia geotermica per soddisfare le esigenze delle aree rurali in termini di elettricità, riscaldamento, raffreddamento, trasporti e gestione dei rifiuti. L’obiettivo è quello di incrementare l’autoconsumo e di utilizzare le fonti energetiche rinnovabili per aiutare agricoltori e silvicoltori a ridurre le emissioni e ad aumentare il sequestro del carbonio, migliorando al contempo la biodiversità e la salute del suolo e riducendo la contaminazione delle falde acquifere. Come spiega Sheila Sánchez, del gruppo spagnolo ETRA che coordina il progetto ECOLOOP, in una recente notizia(si apre in una nuova finestra), l’obiettivo è «promuovere una transizione energetica verde e un’economia circolare nelle regioni rurali, creando posti di lavoro, promuovendo la parità di genere, ripristinando la biodiversità e migliorando la resilienza ai cambiamenti climatici». Per raggiungere questo obiettivo, ECOLOOP sta promuovendo sette strumenti e procedure che vengono dimostrati in quattro diversi siti pilota in Bulgaria, Estonia, Spagna e Slovenia, tutti con climi, terreni e pratiche agricole differenti. Una delle innovazioni chiave del progetto è la conversione efficiente dei rifiuti agricoli e forestali in biometano, una fonte energetica rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. I ricercatori di ECOLOOP stanno inoltre testando l’uso di una tecnologia avanzata di membrane idrofobiche per produrre biometano di qualità per veicoli, mentre vengono effettuate ulteriori valutazioni sul potenziale degli scarti di frutta e verdura, attualmente sottoutilizzati, come materia prima. Le misure adottate da ECOLOOP per ottimizzare la distribuzione e l’interazione delle FER nelle aree rurali contribuiscono a garantire un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile. Quando si integrano biogas, energia solare fotovoltaica ed energia geotermica, non si considera solo il potenziale energetico, ma anche la realtà locale: condizioni del suolo, clima, topografia, uso del territorio e fattori socioeconomici.
Supporto aggiuntivo
Un’altra soluzione offerta dal progetto è uno strumento digitale per aiutare gli agricoltori a migliorare la produttività e l’efficienza. Il sistema di supporto alle decisioni consente agli utenti di monitorare e gestire da remoto la produzione agricola e il consumo energetico, riducendo l’impronta di carbonio, i tempi di produzione e i costi della propria azienda agricola. Attualmente è in fase di perfezionamento e aggiornamento con nuove misurazioni per una maggiore precisione e funzionalità. Oltre alla produzione di biometano, all’integrazione delle fonti rinnovabili e al suo strumento di supporto alle decisioni, ECOLOOP sostiene la transizione verde dell’Europa attraverso altre quattro innovazioni. Uno è uno strumento utilizzato per proteggere la salute del suolo, la biodiversità e la qualità delle falde acquifere. Lo strumento viene utilizzato per testare tre processi sostenibili ed economici per sostituire i fertilizzanti tradizionali con altri prodotti di origine biologica. Un altro strumento aiuta i proprietari terrieri e forestali a selezionare le specie arboree migliori su un dato tipo di terreno per massimizzare il sequestro di CO2. ECOLOOP (ECOLOOP) offre inoltre agli agricoltori un sostegno economico e sociale in quanto prosumatori di energia rinnovabile attraverso soluzioni innovative e basate sulla comunità. Infine, ma non meno importante, supporta la co-creazione e lo scambio di conoscenze attraverso il suo Soil Living Lab, dove le parti interessate, i ricercatori e le comunità agricole e delle energie rinnovabili possono lavorare insieme per testare, adattare e ampliare le pratiche sostenibili legate alla salute del suolo e alle energie rinnovabili. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ECOLOOP(si apre in una nuova finestra)