Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Pandemie: imparare dal passato per anticipare il futuro

La pandemia di COVID ci ha spronato a svolgere le attività in modo nuovo, incentivando la creazione di approcci innovativi allo sviluppo di vaccini, accelerando l’impiego dell’IA per individuare schemi in grandi moli di dati e introducendo modi inediti di utilizzare la tecnologia per seguire i focolai. Quindi, cosa abbiamo appreso e come ci può aiutare in futuro?

Ci siamo subito messi all’opera durante la pandemia di COVID e il sostegno dell’UE alla ricerca scientifica ha aiutato i progetti a sviluppare risposte velocemente ed efficacemente, un aspetto più che positivo. Tuttavia, l’influenza aviaria sta avendo ripercussioni devastanti sulle popolazioni di uccelli e si sta trasmettendo ai mammiferi. Il governo peruviano riferisce(si apre in una nuova finestra) che, dal novembre 2022, ne è rimasto vittima un terzo dei leoni marini del paese; sono stati infatti trovati 3 487 esemplari morti. Sebbene il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie(si apre in una nuova finestra) valuti come basso il rischio per la popolazione generale nell’UE, si passa a un rischio da basso a moderato per le persone professionalmente esposte o altrimenti esposte. I virus influenzali si evolvono e pertanto è difficile prevedere il futuro. Fornire finanziamenti dove saranno utilizzati più efficacemente, comprendere i meccanismi responsabili delle percezioni e del comportamento della popolazione e raccogliere un archivio vivente di virus impiegato dalla comunità scientifica di tutto il mondo: in questo episodio esamineremo le innovazioni pronte a promuovere le risposte a ciò che potrebbe arrivare in futuro. Marina Brito(si apre in una nuova finestra) è responsabile delle relazioni strategiche aziendali presso il Laboratorio iberico internazionale di nanotecnologia(si apre in una nuova finestra) con sede in Portogallo. Il suo progetto INNO4COV-19 ha contribuito a fare uscire dal laboratorio soluzioni innovative e portarle sul campo nel giro di mesi. Máire Connolly(si apre in una nuova finestra) è professoressa di salute globale presso la Facoltà di medicina, infermieristica e scienze della salute dell’Università di Galway(si apre in una nuova finestra). Si è occupata del coordinamento del progetto PANDEM-2, che ha sviluppato un sistema informatico prototipo per migliorare la pianificazione, la consapevolezza e il supporto alle decisioni per gestire le pandemie. A loro si affianca Bruno Coutard(si apre in una nuova finestra), professore di biotecnologie per la salute e virologia presso l’Università di Aix-Marseille, in Francia, nonché coordinatore dell’European Virus Archive(si apre in una nuova finestra) EVA-GLOBAL, che individua, raccoglie e distribuisce virus e materiali non infettivi correlati a favore della comunità scientifica.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione!

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviateci pareri, domande o suggerimenti all’indirizzo e-mail abituale: editorial@cordis.europa.eu.

Il mio fascicolo 0 0