Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pandemic Preparedness and Response

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema informatico per aiutare l’UE a preparasi agli scenari pandemici

Le pandemie rappresentano una grande minaccia per la nostra salute e sicurezza. Per proteggere i cittadini, una preparazione e una risposta efficaci alle pandemie sono necessarie a tutti i livelli. Seguito del progetto PANDEM, il progetto PANDEM-2, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema informatico prototipo per migliorare la pianificazione, la consapevolezza situazionale e le capacità di supporto alle decisioni per la gestione delle pandemie all’interno dell’UE. Il progetto traccerà l’impatto a livello sanitario, sociale ed economico esercitato dalle pandemie acquisendo e integrando dati pertinenti per quanto concerne tali diffusioni di malattie da sistemi internazionali, di laboratori e di social media che saranno disponibili su una dashboard online, con l’obiettivo di sostenere il processo decisionale. Il sistema verrà collaudato in varie dimostrazioni effettuate negli Stati membri.

Obiettivo

PANDEM-2 implements and demonstrates the most important novel concepts and IT systems to improve the capacity of European pandemic planning and response. Following the PANDEM project (with the same coordinator and many shared partners) and extensive subsequent stakeholder engagement, research and prioritisation, PANDEM-2 meets the real-world needs of public health agencies responsible for pandemics (‘pandemic managers’) and first responders across Europe.
PANDEM-2 will enable and demonstrate the capture and integration of pandemic-relevant data from international systems (Go.Data outputs, EWRS, TESSy, etc.), participative surveillance (Influenzanet, Studybugs, etc.), fron laboratory (next generation sequencing) systems and from social media (Twitter, Reddit). This data will be accessible and can be analysed via an online dashboard, designed and built to support the specific needs of pandemic managers. Additional high-priority tools for pandemic spread prediction, visual analytics and resources management, including workforce capacity mapping, will improve preparedness and planning, and enable pandemic managers to be as well positioned as possible for a pandemic when it comes.
In order to test the system, while also networking and building relationships across borders and organisations, pandemic managers and first responders from multiple Member States will work together in EU-wise demonstrations, planning and responding to several pandemic scenarios, from Ebola to SARS/MERS CoV, to pandemic influenza.
Pandemic communications, highlighted as a key capability gap, will be addressed by resource creation, training and evaluation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 050 801,25
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 050 801,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0