European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Padroneggiare l’arte della formazione nel campo della robotica per le fabbriche di domani

Il progetto MASTER, finanziato dall’UE, lancia il suo primo invito aperto agli sviluppatori di tecnologie di realtà estesa. L’obiettivo è creare soluzioni di apprendimento digitale da utilizzare in una piattaforma aperta per la formazione estesa basata sulla realtà nel settore manifatturiero.

Economia digitale icon Economia digitale

L’avvento della quarta rivoluzione industriale e l’introduzione dei robot nei processi produttivi hanno evidenziato l’importanza di un’efficace interazione robot-uomo. Poiché le tecnologie di realtà estesa (XR, extended reality) sono fondamentali per consentire ai robot industriali di lavorare bene molto vicino agli esseri umani, l’insegnamento e la formazione nel campo della robotica nel settore manifatturiero per migliorare la comprensione e l’uso delle soluzioni ibride da parte dei lavoratori è fondamentale. Tenendo presente questa esigenza, il progetto MASTER, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma XR aperta che consentirà ai programmatori di creare e gestire contenuti didattici XR nel campo della robotica. Le tre tecnologie XR chiave della piattaforma comprendono un dimostratore di salute e sicurezza per ambienti robotici sicuri, un dimostratore per la programmazione flessibile di applicazioni robotiche e un dimostratore basato sullo sguardo per interazioni avanzate uomo-robot. Sfruttando la tecnologia XR per facilitare i processi di insegnamento e apprendimento della robotica, MASTER fa la sua parte per promuovere l’integrazione delle tecnologie digitali intelligenti nei processi industriali.

Un invito per tutti gli sviluppatori di tecnologia XR

Il progetto ha ora lanciato il suo primo bando aperto invitando le organizzazioni interessate a sviluppare i propri concetti di XR. «Ora vogliamo attirare e sostenere il maggior numero possibile di PMI e altre organizzazioni affinché aderiscano alla nostra iniziativa», osserva Panagiotis Karagiannis, coordinatore del progetto MASTER dell’Università di Patrasso, in Grecia, in una notizia pubblicata sulla rivista elettronica «DirectIndustry». «Possono basarsi sulle nostre nuove tecnologie e sfruttare la piattaforma per soddisfare le loro esigenze tecnologiche e industriali e plasmare il futuro della formazione nel settore manifatturiero». Il bando, aperto dal 18 marzo al 31 maggio 2024, è rivolto a tutte le organizzazioni che sviluppano tecnologie XR e si concentra sulla creazione e la sperimentazione di soluzioni di apprendimento digitale collaudate e pronte all’uso che utilizzano la tecnologia XR. I candidati prescelti potranno integrare le loro tecnologie nella piattaforma e testarle con un’ampia gamma di utenti finali. L’obiettivo è quello di raccogliere una serie di queste tecnologie che possano essere utilizzate per creare scenari didattici che soddisfino le esigenze del settore. Queste librerie saranno poi integrate nella piattaforma XR aperta del progetto, che diventerà un punto di riferimento per la formazione basata su XR nel settore manifatturiero. «Se riusciamo a coinvolgere 20-30 candidati nel nostro invito aperto, i nostri sforzi saranno moltiplicati, ottenendo un enorme impatto sull’industria europea», osserva Karagiannis. Per sbloccare ulteriormente il potenziale delle tecnologie XR per la formazione industriale, MASTER (Mixed reality ecosystem for teaching robotics in manufacturing) ha lanciato una nuova serie di video intitolata «MASTER Matters». Nel primo breve episodio, il dottor Karagiannis spiega che l’attuale formazione nel settore manifatturiero si basa su diapositive e workshop tenuti in piccoli gruppi e illustra la visione del progetto sulla formazione futura. «Non vogliamo eliminare le forme tradizionali di formazione; ciò che vogliamo fare è completarle e potenziarle con le nuove tecnologie», afferma il ricercatore nel video. Spiega poi che l’obiettivo è fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per trasmettere il loro messaggio agli studenti in modo più semplice ed efficiente. Dal momento che le tecnologie XR possono aiutare gli insegnanti a confrontarsi con gli studenti in un ambiente virtuale e sono più interattive degli attuali metodi di formazione, sono considerate il modo migliore per trasferire le conoscenze. Karagiannis sottolinea la necessità di approcci più semplici, intuitivi e interattivi: «Crediamo fermamente che l’istruzione sia la base dello sviluppo umano e che, mentre si evolve la nostra civiltà, anche gli strumenti che utilizziamo debbano evolversi». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto MASTER

Parole chiave

MASTER, realtà estesa, XR, manifattura, industria, robotica, robot, interazione uomo-robot

Articoli correlati