Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

I sorprendenti benefici per la salute del cioccolato

I ricercatori stanno innovando l’universalmente amato cioccolato nella speranza di trasformarlo in un alimento benefico dal punto di vista nutrizionale.

Pasqua vuol dire anche cioccolato. Ma mangiare un uovo di cioccolato o un coniglietto di Pasqua in questo periodo dell’anno comporta spesso un certo rimorso. Buone notizie per gli amanti del cioccolato! Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Jaypee di Tecnologia dell’Informazione (JIIT) in India sta cercando di trasformare il cioccolato in un piacere più sano. In futuro avremo vacanze di Pasqua senza sensi di colpa? Nuove prove presentate sulla rivista «ACS Food Science & Technology»(si apre in una nuova finestra) mostrano che il cioccolato, se arricchito di probiotici e prebiotici, può diventare un alimento più sano e contribuire in modo decisivo alla salute dell’intestino.

La prossima fucina probiotica

I probiotici sono microrganismi che fanno bene all’intestino. Essi fanno sì che nell’intestino ci siano più batteri benefici e meno batteri nocivi. I probiotici, però, sono fragili, in quanto elementi come i succhi gastrici possono distruggerli. È qui che entrano in gioco i cosiddetti prebiotici. Considerate i probiotici come batteri buoni e i prebiotici come cibo per questi batteri. Insieme, sono noti come simbiotici. Con una golosa miscela di probiotici e prebiotici, insieme agli aromi, il cioccolato diventa una delizia salutare. Non vi piace l’idea di un cioccolato amico dell’intestino? I ricercatori sanno che questo tipo di cioccolato non conquisterà il mondo della pasticceria. «Siamo entusiasti di esplorare in futuro ulteriori benefici per la salute di questi cioccolatini, studiando a fondo i loro profili sensoriali e nutrizionali, con l’obiettivo di creare un prodotto ancora più sano e piacevole», ha commentato la coautrice Smriti Gaur, docente associata presso il JIIT, in un comunicato stampa(si apre in una nuova finestra).

Una dolce sorpresa

Come è stato creato esattamente un cioccolato infuso con prebiotici e probiotici? I ricercatori hanno sviluppato cinque cioccolatini. Una era una ricetta tradizionale che conteneva tutti gli ingredienti di base: burro di cacao, cacao in polvere e latte in polvere. Gli altri quattro contenevano varie combinazioni di probiotici, prebiotici (mais, miele) e aromi, in particolare cannella o arancia. Le cinque formulazioni sono servite a valutare come questi additivi influenzino i benefici del cioccolato per la salute e il suo gradimento complessivo. I risultati hanno rivelato che i livelli di grasso, che influenzano la qualità e la consistenza della scioglievolezza in bocca, erano coerenti tra tutti e cinque i campioni. Tuttavia, i cioccolatini all’arancia presentavano livelli di umidità più elevati, un pH più basso e una maggiore quantità di proteine. I quattro campioni di cioccolato simbiotico presentavano livelli di antiossidanti più elevati. Gli antiossidanti del cioccolato fondente aiutano a proteggere dalle malattie cardiache. Il dato più significativo è che i probiotici hanno resistito a una conservazione di 125 giorni. Si tratta di un periodo più lungo rispetto ad altri tentativi della comunità scientifica. Tutto questo non avrà importanza se ai consumatori attenti alla salute non piacerà il gusto. I probiotici nel cioccolato possono risultare amari. I ricercatori hanno assaggiato loro stessi il cioccolato, con grande soddisfazione. «Personalmente, abbiamo apprezzato di più i cioccolatini all’arancia, dove le note vibranti degli agrumi completavano la ricchezza del cacao e la consistenza leggermente più morbida che rendeva ogni morso più gustoso», ha spiegato Gaur. Niente più sensi di colpa. Immaginate un mondo in cui potete avere il vostro cioccolato e anche mangiarlo! Soddisfate la vostra voglia, e probabilmente il vostro intestino vi ringrazierà tanto quanto la vostra voglia di dolce!

Parole chiave

cioccolato, Pasqua, probiotico, prebiotico, intestino, batteri, nutrizionale