Aggiornamenti su EU-Japan.AI: Sostenere la cooperazione tra Europa e Giappone sulle tecnologie manifatturiere basate sull’IA
Il progetto EU-Japan.AI(si apre in una nuova finestra) è stato lanciato nel 2021 per promuovere la cooperazione a lungo termine e la condivisione delle conoscenze tra l’UE e il Giappone per l’innovazione guidata dall’IA nel settore manifatturiero. A tal fine, il consorzio del progetto ha creato un sito piattaforma web aperta(si apre in una nuova finestra) che avrebbe collegato tutte le parti interessate e facilitato lo scambio di informazioni tra di esse. Questi sforzi sono proseguiti anche nel 2025.
I dati che continuano a dare
Nel corso del progetto, i ricercatori di EU-Japan.AI hanno raccolto una quantità significativa di dati da un’indagine internazionale sui lavoratori del settore manifatturiero. L’indagine è stata condotta per conoscere i vantaggi che i lavoratori si aspettano di ottenere dall’IA sul posto di lavoro e le loro preoccupazioni in merito. Dalla fine del progetto, nell’ottobre 2022, la collaborazione continua tra i partner del progetto, l’Università giapponese Meiji e la società spagnola di ricerca e innovazione Tecnalia, ha portato alla pubblicazione di un documento congiunto(si apre in una nuova finestra) presentato alla XXI Conferenza internazionale sull’impatto etico e sociale delle TIC, tenutasi in Spagna nel marzo 2024. «L’enorme quantità di dati raccolti dall’indagine fornisce preziose indicazioni sull’impatto economico e sociale della digitalizzazione nel settore manifatturiero. Questo aiuterà a delineare le direzioni per la futura ricerca congiunta, oltre a servire come base per nuovi progetti di ricerca», commenta il responsabile del progetto Damir Haskovic di MINDS & SPARKS GmbH, l’organizzazione austriaca per la ricerca e l’innovazione che ha coordinato EU-Japan.AI. L’impegno proficuo tra i partner del consorzio EU-Japan.AI e i membri del comitato consultivo e di esperti, che ha portato a diverse opportunità di collaborazione internazionale, è stato reso possibile grazie ai finanziamenti dell’UE. Sulla base dell’eccellenza della ricerca reciprocamente riconosciuta, i ricercatori dell’UE e del Giappone hanno unito le forze per affrontare le sfide etiche e sociali legate all’IA nel campo della ricerca e dell’innovazione responsabile, basandosi sui risultati della ricerca EU-Japan.AI (Advancing Collaboration and Exchange of Knowledge Between the EU and Japan for AI-Driven Innovation in Manufacturing). «Tali valori e visioni condivise ribadiscono l’importanza di un partenariato strategico a lungo termine tra l’UE e il Giappone», conclude Haskovic.