Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Innovative Education for the BioEconomy

Article Category

Article available in the following languages:

Approcci innovativi all’educazione alla bioeconomia

Una serie di materiali curricolari inclusivi coinvolge ed educa gli studenti di tutte le età alla bioeconomia.

In questo mondo in rapida evoluzione, l’impegno attivo dei cittadini è fondamentale per affrontare con successo i cambiamenti climatici. Gli sforzi per aumentare la consapevolezza e la competenza del pubblico sono evidenti in molte iniziative educative, come la scienza dei cittadini, ma la necessità di programmi di studio completi e diffusi a tema ambientale continua a crescere. Educare i cittadini e coinvolgerli nella governance ambientale richiede strumenti innovativi basati sulle migliori pratiche. Il progetto BioBeo(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha utilizzato elementi di progettazione universale per l’apprendimento(si apre in una nuova finestra), i pilastri della cittadinanza globale e soluzioni tecniche all’avanguardia per fornire metodi e materiali a studenti ed educatori in tutta Europa.

Progetti pilota scolastici e attività educative

BioBeo è stato sperimentato in oltre 20 scuole in Belgio, Germania, Irlanda e Paesi Bassi. La programmazione ha raggiunto gli studenti dalla scuola materna all’università e in alcune scuole l’educazione alla bioeconomia è stata integrata nel curriculum in risposta al programma BioBeo. Due scuole in Germania intendono integrare i risultati del progetto nella vita scolastica quotidiana. In Irlanda, il coordinatore del progetto Tom Curran condivide la sua opinione: «La bioeconomia sarà ora un argomento di una nuova materia chiamata “Azione per il clima e sviluppo sostenibile” per gli studenti delle scuole secondarie». Il progetto ha raggiunto un numero ancora maggiore di studenti partecipando a eventi educativi non scolastici. BioBeo ha raggiunto oltre 13 000 studenti al ESB Science Blast(si apre in una nuova finestra), e 200 partecipanti al principale festival BioBeo, hanno fatto incontrare studenti, insegnanti e responsabili politici in un formato creativo, interattivo e culturalmente inclusivo. Anche le attività organizzate dalla Fondazione per l’educazione ambientale (FEE)(si apre in una nuova finestra) hanno avuto successo. Secondo Reeza Hanselmann, coordinatrice internazionale della FEE per l’istruzione: «Nei Global Action Days 2024, i partecipanti sono stati invitati a trovare, fotografare e condividere esempi di oggetti di uso quotidiano prodotti grazie alla bioeconomia. Oltre 70 500 partecipanti provenienti da più di 500 contesti in 60 paesi hanno intrapreso questa attività BioBeo».

Temi ambientali per un kit di strumenti digitali

I cinque pilastri della cittadinanza globale - diplomazia relazionale, leadership globale, comprensione globale, impegno civico e competenza accademica e professionale - guidano gli strumenti ideati dal progetto. Queste competenze olistiche sottolineano l’impegno, la comunicazione e la connessione. Il contenuto dei materiali BioBeo è progettato intorno a cinque temi di bioeconomia: apprendimento all’aperto, interconnessione, silvicoltura, ciclo alimentare e vita sott’acqua. Questi temi riflettono le priorità ambientali del mondo reale e aiutano le comunità a comprendere il loro ruolo nella bioeconomia circolare. Alcuni temi, come la silvicoltura e il ciclo alimentare, sono stati più facili da afferrare per gli studenti grazie ai loro aspetti tangibili. Gli studenti che vivevano lontano dalla costa avevano bisogno di supporto per il tema della vita sott’acqua, poiché non avevano familiarità con gli ambienti acquatici. L’interconnessione ha richiesto un’attenta inquadratura concettuale per renderla rilevante per gli studenti. Gli strumenti digitali di BioBeo comprendono una collezione emozionante e interattiva di video animati, contenuti di realtà aumentata e realtà virtuale (AR/VR), musica, fumetti, spettacoli di marionette, giochi da tavolo e l’app BioBeo. I materiali pensati per gli studenti più giovani sono caratterizzati da simpatici personaggi dei cartoni animati, come Beo e Raja, una bambina e il suo cane. I materiali didattici sono disponibili online, per portare i contenuti e i metodi innovativi di BioBeo direttamente in classe. Per sostenere l’innovazione nelle scuole, il kit di strumenti comprende un manuale digitale destinato a guidare la riprogettazione dei programmi di studio con la bioeconomia. La lotta ai cambiamenti climatici è un impegno enorme e richiede lo sforzo di ogni cittadino. Fornendo strumenti didattici innovativi e garantendone un’ampia diffusione, BioBeo prepara gli studenti ad affrontare le sfide della gestione ambientale. Per saperne di più su BioBeo qui(si apre in una nuova finestra).

Il mio fascicolo 0 0