Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Sustainable Consumer engagement and demand response

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni energetiche intelligenti che coinvolgono i consumatori

Consentire ai consumatori di contribuire attivamente alla transizione energetica e di beneficiarne è fondamentale per garantire la sostenibilità.

L’Europa si sta orientando verso forme di energia sostenibili e si sta allontanando dall’eccessiva dipendenza dai combustibili fossili. Questo spostamento è tuttavia complicato dalla variabilità della produzione di energia rinnovabile, influenzata da fattori quali il vento e la luce del giorno, nonché dai periodi di picco della domanda che spesso coincidono con una bassa produzione rinnovabile. Questo disallineamento porta a prezzi che variano da alti a bassi o addirittura a prezzi negativi (si viene pagati per l’utilizzo dell’elettricità). Una sfida fondamentale è quindi quella di ottimizzare l’integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica, garantendo al contempo efficienza e sostenibilità. I consumatori devono essere messi nelle condizioni di fare scelte energetiche consapevoli, come ad esempio spostare l’utilizzo in periodi a prezzi più bassi.

Le città come cuore pulsante della transizione energetica

Questi erano gli obiettivi centrali del progetto SENDER(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE. Riunendo un team interdisciplinare di esperti del mondo accademico, dell’industria, del governo e della società civile, il progetto si è proposto di progettare e sviluppare soluzioni energetiche intelligenti che coinvolgano i consumatori e i prosumatori (coloro che producono e consumano elettricità) nella co-creazione di meccanismi di risposta alla domanda di energia. «Abbiamo iniziato identificando le principali lacune tecnologiche», spiega il coordinatore dell’innovazione di SENDER Ahmed Hedar di Smart Innovation Norway(si apre in una nuova finestra). «Tra questi, la massimizzazione dell’uso dei servizi energetici di nuova generazione, la creazione di “gemelli digitali” guidati dall’intelligenza artificiale per rappresentare il comportamento dei consumatori e l’implementazione di soluzioni per le case intelligenti». Le lacune incentrate sul consumatore comprendono l’applicazione precoce di metodi di co-creazione e lo sviluppo di modelli commerciali che ripartiscono equamente i profitti tra sviluppatori, operatori di sistema e consumatori. «Lavorare direttamente con i cittadini ci ha aiutato a creare fiducia e a incoraggiare un’adozione più ampia», aggiunge. «Un totale di 46 portatori di interessi ha partecipato a sessioni di co-creazione in tre siti dimostrativi in Austria, Finlandia e Spagna».

Scaldabagni intelligenti, intelligenza artificiale e ricarica dei veicoli elettrici

I progetti pilota dimostrativi sono stati sperimentati con successo in quasi 400 famiglie nei tre paesi partecipanti. Oltre 180 000 cittadini sono stati raggiunti da campagne mirate in Austria, Finlandia e Spagna. I progetti pilota(si apre in una nuova finestra), sviluppati attraverso la co-creazione, comprendevano l’installazione di scaldabagni intelligenti in Finlandia, l’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per prevedere il consumo energetico e l’integrazione con le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. In totale, alla fine del progetto sono stati confezionati 10 diversi servizi energetici e non energetici in modelli di business sviluppati. «Abbiamo anche sviluppato una tabella di marcia di sfruttamento basata sulle condizioni di mercato, sulle analisi tecniche e normative e sui risultati dei progetti pilota», spiega il ricercatore. «La tabella di marcia e i modelli di business gettano le basi per la commercializzazione. Non ci siamo ancora arrivati, ma le politiche di sostegno e le innovazioni emergenti ci stanno avvicinando alla realizzazione di questo potenziale».

Tecnologie per l’energia intelligente e la casa intelligente

Il progetto SENDER rappresenta comunque un’importante pietra miliare per incoraggiare l’adozione di tecnologie per l’energia e la casa intelligenti. «Il progetto dà potere ai consumatori, ponendoli al centro dell’innovazione energetica», osserva l’autore. «Il nostro obiettivo era quello di migliorare la convenienza, sostenere il coinvolgimento comportamentale e promuovere l’equità economica attraverso la riduzione dei costi e l’equa distribuzione del valore tra tutti i portatori di interessi». A livello domestico, una maggiore consapevolezza e adozione delle soluzioni del progetto aumenterà l’uso di energia rinnovabile locale, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. A livello di sistema, l’adozione di un utilizzo intelligente dell’energia alleggerirà la pressione sulle infrastrutture e accelererà l’integrazione delle energie rinnovabili più economiche, riducendo i prezzi. In definitiva, questo porterà a un futuro con più energia sostenibile(si apre in una nuova finestra) per l’Europa, senza la necessità immediata di costosi rinforzi della rete o di dipendere da combustibili fossili stranieri.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0