Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Consumer engagement and demand response

Descrizione del progetto

Trasformare i consumatori di energia in collaboratori

Poiché l’UE prosegue nel suo cammino verso l’energia sostenibile, la co-creazione è il futuro del mercato dei servizi energetici. Essa presume un cambiamento nell’equilibrio di potere, trasformando i clienti in una nuova generazione di collaboratori e ponendoli al cuore del settore energetico. Il progetto SENDER, finanziato dall’UE, svilupperà applicazioni di servizi energetici per una gestione della domanda proattiva, per la comodità dell’automazione domestica e per meccanismi di sicurezza. Coinvolgendo i clienti in un processo di co-creazione, il progetto trasformerà la gestione della domanda da approccio reattivo a proattivo. I dati dei consumatori verranno raccolti ed elaborati per identificare gli schemi di consumo tipici, per effettuare il mirroring attraverso gemelli digitali grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale e per aggregare le caratteristiche di domanda/offerta dei gemelli digitali.

Obiettivo

SENDER will develop the next generation of energy service applications for demand-response, home-automation, -convenience and -security. It puts consumers at the heart of the energy market by engaging them in a co-creation process with other actors from the energy domain during the specification of pro-active DR mechanisms to cater for the consumers’ long-term incentivization.
Grid operators are the 2nd group of SENDER core beneficiaries. The project results will increase the efficiency/hosting capacity of distribution networks by improving the quality of load forecasts and providing access to load flexibility, which will allow to improve frequency stability, congestion management and increased RES integration. In addition, monetarization on the flexibility potential will be provided by the participation in balancing/regulatory power markets.
SENDER shifts DR from a reactive to a pro-active approach. Consumer data will be collected and processed by means of sensor data from its premises in a cyber-secure way to identify typical consumption patterns, mirror them by digital twins (DT) based on artificial intelligence technologies and aggregate the DTs supply/demand characteristics. The clustering of the consumer DTs will be conducted based on societal science approaches at three demonstration sites.
Allowing interoperability with legacy systems and third-party applications, SENDER envisions business models (BM) that base on the condition that the consumer receives a fair share of the DSOs profit from flexibility use. BMs will focus on the role of the DSO as a facilitator, but also on energy communities/cooperatives as local actors that will manage their members´ flexibility assets. Based on the co-creation process, consumers will also be actively involved into the BM design.
The SENDER wider roll-out after the project will be prepared by exploitation plans and implementation guides for the co-creation process and the SENDER soft- and hardware.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SMART INNOVATION NORWAY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 746,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 965 746,91

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0