A proposito di RURALIZATION: promuovere una società rurale più popolata, diversificata e sostenibile
Nel 2019, il progetto RURALIZATION(si apre in una nuova finestra) si proponeva di combattere la disparità di sviluppo tra aree rurali e urbane. Il suo obiettivo era quello di contribuire allo sviluppo di una nuova frontiera rurale, superando il declino demografico ed economico e generando nuove opportunità per i giovani. Per innescare questo processo di ruralizzazione, il team del progetto aveva bisogno di nuove conoscenze rilevanti ai fini delle politiche. Sono state quindi esplorate le tendenze, è stato fatto un inventario dei sogni futuri dei giovani e sono state studiate le pratiche abilitanti più promettenti per i nuovi arrivati nelle campagne, i nuovi operatori agricoli e i successori delle aziende agricole. Sono state inoltre analizzate norme, politiche e pratiche e sono state avviate azioni pilota relative all'accesso alla terra. Questi sforzi stanno dando i loro frutti ancora oggi, anche dopo la conclusione del progetto nel 2023.
Ispirare ulteriori ricerche e collaborazioni
Un manuale(si apre in una nuova finestra) online pubblicato da RURALIZATION nell'anno conclusivo ha dato l'impulso per un'ulteriore cooperazione volta a proteggere i terreni agricoli europei. Frutto del lavoro dei partner del progetto, membri di Access to Land (A2L)(si apre in una nuova finestra), una rete europea di organizzazioni di base che si occupano di garantire la terra per l'agricoltura agroecologica, il manuale offre ai governi locali indicazioni su come migliorare il modo in cui i terreni agricoli vengono utilizzati e condivisi. Oggi, come seguito al manuale, i membri di A2L hanno intrapreso una serie di azioni e programmi che coinvolgono le autorità locali. Nel maggio 2024, i partner di RURALIZATION hanno organizzato un evento intitolato Farmland for Public Good #2(si apre in una nuova finestra). Secondo di una serie di incontri programmati tra organizzazioni della società civile e autorità locali interessate a promuovere la transizione agroecologica in Europa, l'evento ha fatto seguito al seminario del progetto del 2023 Making Farmland Work for the Public Good(si apre in una nuova finestra). «Farmland for Public Good #2 è un'interessante continuazione del progetto Orizzonte 2020», commenta William Loveluck, responsabile della ricerca presso il partner francese del progetto Terre de Liens. «In effetti, questo evento ha attinto a piene mani dalle lezioni apprese da RURALIZATION». La collaborazione tra i partner del progetto e A2L prosegue, così come le pubblicazioni relative alla ricerca e all'innovazione sui temi di RURALIZATION. Alcuni risultati del progetto contribuiscono anche a un altro progetto finanziato dall'UE, FLIARA, il cui coordinatore e molti altri partner provengono da RURALIZATION. Le schede relative alle tendenze sviluppate durante il progetto vengono ora utilizzate in FLIARA per ricercare il ruolo delle donne nelle innovazioni richieste per un futuro agricolo e rurale sostenibile. Le schede sono oggetto di una relazione(si apre in una nuova finestra) pubblicata dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste finlandese. Un altro esempio di ulteriori ricerche basate sui risultati di RURALIZATION è un recente articolo(si apre in una nuova finestra) che tratta della gentrificazione rurale e delle reti alimentari locali in Ungheria. Inoltre, le indagini sui legami tra la politica agricola comune (PAC) dell'UE e le questioni fondiarie hanno portato alla stesura di un documento(si apre in una nuova finestra) che sta fornendo ad A2L un valido supporto nei suoi sforzi per formalizzare una posizione politica per la prossima PAC. Willem Korthals Altes, ricercatore capo di RURALIZATION (The opening of rural areas to renew rural generations, jobs and farms) presso la Delft University of Technology, nei Paesi Bassi, coordinatore del progetto, afferma: «Nessuno di questi risultati sarebbe stato possibile senza i finanziamenti dell'UE.»