Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
An Integrated Solution for Sustainable Care for Multimorbid Elderly Patients with Dementia

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni integrate per un’assistenza sostenibile agli anziani

Una piattaforma che fornisce assistenza integrata e basata su linee guida per i pazienti anziani con demenza senile e altri problemi può migliorare i risultati sanitari.

Prendersi cura dei pazienti anziani con demenza senile è particolarmente difficile in presenza di ulteriori problemi di salute e attualmente i medici non dispongono di linee guida e strumenti efficaci per gestire in modo integrato patologie simultanee. Di conseguenza, i pazienti anziani con demenza e malattie croniche multiple spesso ricevono cure frammentate, in cui il loro stato cognitivo e le loro comorbilità vengono trattati separatamente anziché nel complesso. «Questo comporta lacune nella pianificazione dell’assistenza, una scarsa aderenza al trattamento e un supporto limitato per pazienti e operatori sanitari», spiega Jaouhar Ayadi, coordinatore tecnico del progetto CAREPATH(si apre in una nuova finestra) dell’azienda svizzera ECLEXYS(si apre in una nuova finestra).

Piattaforme digitali incentrate sul paziente

Il progetto CAREPATH, finanziato dall’UE, ha voluto affrontare questo problema offrendo una piattaforma digitale integrata, basata sulle linee guida e incentrata sul paziente, per supportare i medici, fornire più risorse ai pazienti e garantire un’assistenza ottimale. «Fin dall’inizio il progetto è stato costruito attorno a tre componenti complementari che, insieme, offrono una soluzione olistica e ampliabile su scala», aggiunge Ayadi. «È stata sviluppata una piattaforma di monitoraggio domestico e sanitario per raccogliere costantemente dati in tempo reale sulle funzioni comportamentali e fisiologiche. Inoltre, alcuni strumenti decisionali avanzati di allerta precoce ricavano profili della demenza senile e della capacità intrinseca, consentendo la rilevazione precoce del declino.» In secondo luogo, è stata sviluppata una piattaforma di supporto dei pazienti che include promemoria personalizzati, indicazioni e materiali didattici per rafforzare l’aderenza al trattamento. Infine, è stata realizzata una piattaforma di assistenza integrata adattiva pensata per i medici, che sfrutta linee guida cliniche basate sulle evidenze per generare piani di assistenza adattiva. Queste innovazioni sono state valutate attraverso test di interoperabilità tecnica e progetti pilota clinici in diversi paesi europei. «L’approccio strutturato che abbiamo adottato mira a garantire che gli interventi siano basati sulle evidenze, personalizzati e adattati dinamicamente alle mutevoli condizioni dei pazienti», osserva Ayadi.

Migliorare l’aderenza, l’autonomia e la qualità della vita

CAREPATH ha prodotto diversi risultati significativi. Dal punto di vista tecnologico, il progetto ha sviluppato una piattaforma digitale integrata che combina il monitoraggio domiciliare, la responsabilizzazione del paziente e la pianificazione adattiva dell’assistenza, con un modulo di supporto alle decisioni cliniche che traduce le linee guida in piani di assistenza attuabili. «Abbiamo anche sviluppato linee guida cliniche consolidate, le prime di questo genere, che trattano contemporaneamente le multimorbilità e la demenza senile», racconta Ayadi. «Ciò consentirà ai medici di gestire queste patologie complesse in modo integrato e basato sulle evidenze.» Dal punto di vista clinico, CAREPATH ha aperto la strada a un’assistenza più personalizzata per i pazienti anziani con multimorbilità con demenza senile e ha migliorato la diagnosi precoce del declino funzionale e cognitivo. «I pazienti e chi si prende cura di loro hanno segnalato un miglioramento dell’aderenza al trattamento, dell’autonomia e della qualità della vita grazie all’utilizzo della piattaforma», osserva Ayadi. «Gli studi pilota ne hanno confermato l’usabilità, la rilevanza clinica e la fattibilità.»

Convalida clinica estesa e studi clinici

La gestione efficiente e basata sulle evidenze delle multimorbilità complesse e della demenza senile può aiutare i sistemi sanitari a prevenire le complicazioni e a ridurre oneri e costi, un aspetto particolarmente importante, data la difficoltà di gestire l’invecchiamento della popolazione. Le linee guida del progetto per la gestione delle multimorbilità e della demenza senile sono trasferibili e potrebbero essere fondamentali per la sostenibilità a lungo termine dell’erogazione dell’assistenza sanitaria. «I prossimi passi includono una convalida clinica estesa attraverso studi clinici multicentrici a lungo termine», afferma Ayadi. «È inoltre necessario completare la conformità normativa e la certificazione per consentire l’attuazione della piattaforma nei sistemi sanitari europei.» La speranza è che CAREPATH venga poi integrato nei flussi di lavoro ospedalieri, di assistenza primaria e di assistenza domiciliare, e che sia erogata una formazione rivolta a medici e operatori sanitari per garantire il sostegno alla sua applicazione. «I risultati del progetto continueranno a essere diffusi attraverso pubblicazioni, linee guida ad accesso aperto e il coinvolgimento delle parti interessate», aggiunge Ayadi. «In questo modo contribuiremo a estendere l’assistenza integrata incentrata sul paziente destinata agli anziani con multimorbilità e demenza senile.»

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0