European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Childhood obesity: early programming by infant nutrition

Article Category

Article available in the following languages:

La dieta proteica dei bambini ha effetti sul rischio di obesità

L'obesità rappresenta una sfida importante per la salute delle popolazioni di tutto il mondo. Un progetto finanziato dall'UE ha studiato l'impatto dell'assunzione di proteine da parte dei bambini sul rischio di obesità nella vita adulta.

Salute icon Salute

L'obesità rappresenta un rischio per la salute a breve e a lungo termine per l'individuo. In termini di costi per il sistema sanitario, è deleteria e costosa. Da tempo gli enti sanitari sono consapevoli che per trovare una soluzione contro l'obesità è necessario implementare i cambiamenti dello stile di vita nei membri famigliari in età precoce. Ci sono anche sempre più prove del fatto che la composizione nutritiva di una dieta dei bambini può avere effetti sul rischio di obesità in età adulta. Il progetto europeo CHOPIN ha studiato se i regimi alimentari infantili sono in parte responsabili dello sviluppo dell'obesità da adulti. I singoli partner di progetto hanno studiato gli aspetti relativi a dieta e stile di vita. Nello specifico, l'equipe con sede presso il Children's Memorial Health Institute in Polonia ha studiato gli effetti dell'aumento dei livelli di proteine in una dieta infantile sui fattori di crescita, nello specifico quelli relativi all'insulina. Sono stati raccolti campioni di sangue e/o urine da bambini di quattro paesi europei di tre e sei mesi. Sono stati confrontati i bambini cui veniva somministrata una dieta ricca di proteine con i bambini che ricevevano una dieta povera di proteine. Sono state misurate le concentrazioni sieriche del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) e delle IGF-BP, le proteine leganti che controllano la distribuzione e l'attività del fattore della crescita. Per misurare la secrezione di insulina, sono stati monitorati i livelli di urina del rapporto C-peptide/creatina. Sono state anche misurate le concentrazione di un totale di 18 aminoacidi nel sangue. I dati raccolti supportano studi precedenti che affermano che una dieta ricca di proteine stimola la produzione del fattore di crescita insulino-simile. Dato che i livelli di glucosio non erano elevati, l'aumento di insulina potrebbe essere dovuto ai livelli di alcuni aminoacidi a catena ramificata come la leucina, che sono collegati alla produzione dell'ormone. I livelli superiori di aminoacidi trovati nel siero potrebbero avere un ruolo importante nell'attività metabolica legata all'insulina e potrebbero essere collegati a una propensione verso l'obesità. Da decenni le autorità sanitarie stanno incoraggiando le madri ad allattare i loro figli. La base biochimica di questo consiglio può contribuire a rinforzare questo messaggio e a migliorare la salute delle popolazioni nel loro insieme.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione