European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Telomeres and radiosensitivity of individuals

Article Category

Article available in the following languages:

L'importanza di telomeri lunghi

Il progetto europeo TELOSENS aveva l'obiettivo di accertare ulteriormente il ruolo del telomero nella predisposizione al danno da radiazione e alla sensibilità ad agenti genotossici.

Salute icon Salute

Il telomero è una regione del DNA replicato alla fine di un cromosoma. Con ogni divisione successiva, parte del telomero viene esaurita, ma può essere mantenuta dall'enzima trascrittasi inversa della telomerasi. I telomeri accorciati sono associati ai problemi di replicazione e molto probabilmente all'invecchiamento. Le implicazioni della lunghezza dei telomeri e la produzione continua di telomerasi non si possono quindi minimizzare. I partner di progetto dello Spanish National Cancer Centre (CNIO) hanno una tradizione lunga e rinomata di ricerca relativa a queste strutture. All'interno di TELOSENS, hanno continuato la loro ricerca sul ruolo del telomero, dello sviluppo cellulare e della sensibilità alle radiazioni. L'equipe di ricerca spagnola ha dimostrato che telomeri più diminutivi riuniscono le rotture a doppio filamento (DSB). Ciò compromette la riparazione delle rotture, che possono essere causate da danni da radiazioni. Inoltre, il taglio della lunghezza causa anche una maggiore sensibilità agli agenti genotossici come MNU (N-nitroso-N-metilurea) e allo stress ossidante. Di particolare importanza nella ricerca odierna è l'impatto della lunghezza dei telomeri sull'integrità delle cellule staminali. Gli scienziati spagnoli hanno scoperto che la proliferazione di cellule staminali adulte in vitro viene influenzata molto dall'accorciamento dei telomeri, ma ciò non avviene per le cellule staminali embrionali. Per le cellule staminali epidermiche e per lo sviluppo tumorale, l'accorciamento dei telomeri ha effetti sulla mobilizzazione. I topi con telomeri corti difettosi hanno dimostrato un invecchiamento prematuro della pelle, ma un aumento della tendenza alla tumorigenesi. Tuttavia, quando la telomerasi veniva sovraespressa, le cellule staminali venivano mobilizzate e il topo era più propenso a sviluppare un tumore. Lo studio dell'anemia di Fanconi (AF) potrebbe anche essere in grado di gettare maggiore luce sull'importanza dei telomeri. I pazienti con AF presentano un accorciamento telomerico accelerato e una sensibilità inusuale alle radiazioni ionizzanti. L'equipe CNIO ha riscontrato che il logoramento nella regione telomerica era il risultato della malattia, non dell'azione del gene FANCG. La ricerca sulle regioni all'estremità dei cromosomi potrebbe produrre terapie antitumorali promettenti. I risultati hanno già indicato l'uso degli inibitori della telomerasi basati sulla porfirina e la radioterapia per promuovere la morte cellulare. Le terapie basate sulla telomerasi si potrebbero usare nell'AF per preservare la lunghezza dei telomeri minacciata dalla malattia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione