European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

POLICY ADDRESSING CLIMATE CHANGE AND LEARNING ABOUT CONSUMER BEHAVIOUR AND EVERYDAY LIFE

Article Category

Article available in the following languages:

Per affrontare il cambiamento climatico occorre iniziare dal consumatore

Uno strumento ibrido costruito in modo efficiente che coinvolge gruppi di discussione di cittadini riuniti e riflessivi è stato usato per supportare i responsabili delle politiche nella comprensione delle abitudini dei consumatori e per promuovere pratiche di consumo che favoriscono la sostenibilità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il cambiamento climatico appare spesso come una minaccia lontana non collegata direttamente alle nostre vite di ogni giorno. Tuttavia, le abitudini quotidiane dei consumatori sono un importante fattore determinante della sostenibilità. Il progetto 'Policy addressing climate change and learning about consumer behaviour and everyday life' (PACHELBEL), finanziato dall'UE, ha lavorato per assistere I responsabili delle politiche nel comprendere e agevolare le abitudini di consumo che favoriscono la sostenibilità. Osservando da vicino il coinvolgimento dei cittadini come strumento politico per supportare governance, fiducia e credibilità, il team del progetto si è impegnato con responsabili delle politiche e cittadini comuni per studiare I legami tra loro. Il progetto ha lavorato in modo rigoroso sullo sviluppo del nuovo strumento di supporto alla creazione di politiche e per suggerire ai responsabili delle politiche il modo per utilizzarlo. Un simile strumento sarebbe in grado di rivelare I comportamenti dei cittadini relativi alla sostenibilità modellati culturalmente, e di evidenziare come I cittadini hanno motivato razionalmente questi comportamenti. Mediante grandi sforzi di ricerca attiva e gruppi di discussione riunita e riflessiva con I cittadini, il team del progetto ha ideato un prototipo per lo strumento e lo ha testato in diverse situazioni reali per trovare I modi migliori per fornire un supporto idoneo alla creazione delle politiche. Oltre alla progettazione, sviluppo e al rendere operativo lo strumento di supporto alla creazione delle politiche, il team del progetto ha fornito una preziosa assistenza su come usare al meglio lo strumento in diversi ambienti politici. In ciascun paese nell'ambito del progetto, il team ha cooperato con I responsabili delle politiche per identificare una questione politica attuale di interesse o per convalidare le conoscenze riguardanti I comportamenti dei cittadini connessi alla sostenibilità. Queste questioni politiche specifiche sono state studiate con gruppi di cittadini reclutati a questo scopo usando la metodologia sviluppata nell'ambito del progetto. Una questione politica chiave analizzata, ad esempio, era collegata all'uso dell'energia, e comprendeva il consumo di elettricità e l'uso di contatori intelligenti. Lo strumento risultante (STAVE: Systematic Tool for Behavioral Assumption Validation and Exploration) è in grado di mostrare la natura delle barriere pratiche che impediscono l'adozione di abitudini di consumo rispettose dell'ambiente. Lo strumento consente ai responsabili delle politiche di progettare e comunicare le proprie politiche di sostenibilità in modo più efficace. I commenti ricevuti da parte degli enti politici che hanno collaborato sono stati in grande maggioranza positivi. Complessivamente, il progetto ha creato uno strumento di supporto facile da usare che genera rapidamente dati accurati sul comportamento quotidiano dei cittadini, raccogliendo così informazioni che possono essere usate in un'ampia gamma di contesti politici. Sono stati condotti degli esperimenti in sei paesi europei che hanno dimostrato l'applicabilità dello strumento. La divulgazione dei risultati di PACHELBEL è stata supportata dal sito web del progetto, da pubblicazioni e da conferenze di presentazione. Questo strumento potrebbe senza dubbio giocare un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità e nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione