European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternative Fuels and Biofuels for Aircraft Development

Article Category

Article available in the following languages:

Carburanti sostenibili ed economici per l'aviazione

Un consorzio multidisciplinare sta sviluppando per l'industria aeronautica alternative ai combustibili fossili. Integrando iniziative simili per l'energia a terra, il progetto produrrà effetti importanti sulle emissioni e il cambiamento climatico.

Energia icon Energia

L'UE è impegnata per ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili per l'energia. Forme alternative di energia ridurranno le emissioni di gas a effetto serra (GES) e il cambiamento climatico e contribuiranno alla sicurezza dell'energia e alla stabilità dei costi. La maggior parte delle iniziative volte a trovare alternative rinnovabili ed ecocompatibili ai combustibili fossili si è concentrata su sistemi a terra, che comprendono applicazioni sia mobili (automobili e autobus) che fisse (case e altri edifici). Alcuni scienziati hanno avviato il progetto ALFA-BIRD ("Alternative fuels and biofuels for aircraft development") per sviluppare tali alternative per il settore aerospaziale. Il consorzio multidisciplinare sta affrontando le sfide principali che si frappongono all'utilizzo di biocarburanti per il trasporto aereo, che comprendono la capacità di operare in condizioni di volo estremamente fredde e la compatibilità con gli attuali velivoli civili, poiché il loro ciclo operativo dura circa 50 anni. Sono stati selezionati quattro combustibili per i test di seconda fase sui componenti del motore. Le soluzioni a breve e medio termine consistono in un combustibile per aviogetti interamente sintetico (FSJF) e un combustibile sintetico prodotto dal processo Fischer-Tropsch basato su kerosene paraffinico sintetico (FT-SPK). Sono in fase di valutazione miscele di FT-SPK con il 50 % di frazione naftenica o il 20 % di esanolo (carburante ossigenato), rispettivamente per soluzioni a medio e lungo termine. Gli scienziati hanno valutato le caratteristiche, la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione del carburante. Hanno anche effettuato test a volumi di laboratorio per valutare la possibilità di produrre i biocarburanti in modo da soddisfare i vincoli aerospaziali e a rendimenti compatibili con l'ampliamento di scala per la produzione industriale. Sono stati quindi svolti studi dettagliati per valutare l'idoneità dei carburanti per i velivoli. Gli scienziati hanno sottoposto a test le proprietà di iniezione e combustione. Inoltre hanno indagato sulla compatibilità dei componenti del motore che entrano in contatto con il carburante, oltre agli effetti dei biocarburanti sugli impianti di aria condizionata. Infine, i ricercatori hanno affrontato i nuovi requisiti standard dei biocarburanti in relazione alle emissioni e alle prestazioni del motore. Hanno anche condotto un'analisi economica completa che ha riguardato non solo considerazioni di tipo scientifico e tecnico, ma anche gli effetti economici legati alle politiche e al rispetto delle normative. Si prevede che ALFA-BIRD inciderà notevolmente sulla sostenibilità e la competitività del settore aerospaziale dell'UE. Oltre a garantire un trasporto aereo economico, ecocompatibile e sicuro, i risultati di ALFA-BIRD dovrebbero orientare verso un nuovo modello di trasporto aereo per il lungo periodo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione