European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation of Upset Recovery in Aviation

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziamento della formazione sulla sicurezza aerea

Nuovi sistemi di simulazione e moduli di formazione aiuteranno i piloti a evitare eventi catastrofici in aria e a salvare molte vite.

Economia digitale icon Economia digitale

La perdita di controllo in volo, spesso attribuita a una mancanza di consapevolezza ed esperienza da parte dell'equipaggio in materia di rimessa da condizioni di volo estreme, è la causa più comune di incidenti mortali nel settore dell'aviazione. Queste condizioni estreme includono assetti inusuali, quali un angolo di rollio elevato di oltre 45 gradi, dove il pilota rende inavvertitamente critica la situazione. L'UE, puntando a rendere obbligatoria la formazione sulla rimessa da assetti inusuali, sta considerando nuovi metodi efficaci per formare i piloti e consentire loro di affrontare questi eventi potenzialmente fatali. Il progetto SUPRA ("Simulation of upset recovery in aviation"), finanziato dall'UE, si è occupato del miglioramento delle simulazioni in volo in condizioni di assetti inusuali. Poiché l'attuale tecnologia di simulazione non è in grado di condurre modellazioni simili, l'equipe di progetto ha approfondito lo stato della tecnica della modellazione dinamica in volo e di "motion cueing" per affrontare i limiti nei simulatori di terra. SUPRA ha basato il suo lavoro su precedenti attività di modellazione, che includono tecniche in galleria del vento, per prevedere il comportamento di aerei da caccia in volo usando nuovi metodi di fluidodinamica computazionale. Ha inoltre migliorato il motion cueing e ha esaminato diversi regimi di volo che solitamente non si riscontrano durante le normali operazioni di volo di aerei commerciali. Un altro importante risultato è la replica corretta della fatica fisica sul corpo umano durante gli assetti inusuali usando la centrifugazione come soluzione di simulazione. SUPRA ha così sviluppato con successo un modello generico per catturare il comportamento aerodinamico chiave della categoria dei velivoli nel volo ad alta incidenza. Ha riunito piloti collaudatori esperti per valutare il concetto e convalidarne la fattibilità. La ricerca è stata divulgata alle parti interessate tramite il sito Web del progetto (www.supra.aero) e tramite una conferenza che ha attratto produttori di aerei e operatori, nonché autorità dell'aviazione. Quando questa tecnologia verrà sfruttata per migliorare le capacità di gestione in volo dei piloti, aiuterà questi ultimi a ristabilire un controllo stabile del velivolo dopo assetti inusuali. Poiché questi incidenti rappresentano il 10-20 % degli incidenti fatali nel trasporto aereo pubblico, questa tecnologia di simulazione salverà molte vite non solo in Europa, ma in tutto il mondo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione