European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methodology and SW libraries for the design and development of GALILEO/EGNOS-based POSiTiOning applications for smartphones

Article Category

Article available in the following languages:

Spazio alle applicazioni basate sulla localizzazione

Gli smartphone assisteranno alla nascita di una nuova generazione di applicazioni di localizzazione estremamente accurate e basate sulle tecnologie terrestri e satellitari avanzate disponibili in Europa.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Lo sviluppo tecnologico, che va di pari passo con l'aumento della domanda dei consumatori, fa sì che le applicazioni di localizzazione integrate negli smartphone siano presenti praticamente ovunque. Tuttavia, il livello insoddisfacente di precisione della tecnologia dei sistemi di posizionamento satellitare (GPS) impone dei limiti al perfezionamento di queste applicazioni. Il Servizio geostazionario europeo di copertura della navigazione (EGNOS, ovvero un sistema di navigazione satellitare paneuropeo) e il Sistema globale di navigazione satellitare Galileo (GNSS) dell'UE possiedono un enorme potenziale per l'abbattimento di queste barriere. Il progetto POSTO , finanziato dall'UE, offre un importante contributo in questa direzione, mediante l'elaborazione della metodologia e l'offerta di strumenti software che aiutano le piccole e medie imprese (PMI) a creare chipset Galileo/EGNOS per gli smartphone. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i lavori progettuali sono stati incentrati sull'analisi delle piattaforme per smartphone esistenti e i relativi kit di sviluppo per i software, nonché sull'adattamento degli algoritmi EGNOS a queste specifiche piattaforme e alla redazione di importanti linee guida a sostegno dei produttori e degli sviluppatori delle tecnologie, specialmente le PMI coinvolte nell'iniziativa. Il gruppo di ricercatori ha già provveduto ad analizzare lo sviluppo di applicazioni di posizionamento per smartphone all'avanguardia mediante l'utilizzo delle tecnologie EGNOS, nonché di sondaggi e questionari, definendo inoltre i requisiti tecnici per la concezione della metodologia. Le attività condotte nell'ambito del progetto POSTO si riveleranno strategiche sul piano dell'offerta di applicazioni per l'escursionismo e la silvicoltura, nonché per la localizzazione di persone vulnerabili come bambini o anziani. Verranno inoltre creati ulteriori strumenti, tra cui un'applicazione per la gestione delle attività edilizie, uno strumento per il monitoraggio della salute dei luoghi in aree delimitate o pericolose e il software AgriGeo. Gli scienziati hanno già progettato e sviluppato le applicazioni preliminari per gli smartphone in questi campi, divulgando i risultati raggiunti fino a questo momento tra le parti interessate. Tutte queste attività offriranno un enorme aiuto alle PMI nell'ambito dello sviluppo di nuove applicazioni di localizzazione più precise che soddisferanno la domanda dei consumatori e arrecheranno importanti benefici agli utilizzatori. Grazie all'iniziativa POSTO, gli smartphone si trasformeranno in una tecnologia sempre più intelligente in un lasso di tempo sempre più ristretto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione