Obiettivo
We will study nanoelectromechanical devices in which the mechanically active component is a carbon allotrope - a nanotube, a fullerene molecule, or a so-called peapod. Our objective is to fabricate, analyse and optimise carbon-based nanoelectromechanical devices and to integrate them with silicon technology. We will focus on applications in information technology such as switches and memory elements. Carbon allotropes are ideal for nanoelectromechanical systems (NEMS).
They combine extraordinary strength with low mass, thereby extending the frequency range of NEMS far beyond the present limits. The electrical properties of carbon-based structures allow for a large variety of electrical functions to be realised in a circuit utilising a single materials platform. Structurally the carbon allotropes fall into three categories: nearly spherical fullerenes of ca 1 nm in diameter, elongated carbon nanotubes (CNTs) of similar diameters but up to several micrometers long, and "peapods", CNTs containing fullerenes. The programme's three research areas are based on the nature of the mechanically active element. Each covers fabrication, measurements and modelling.
The CNT-based devices utilise a suspended nanotube as the mechanically active element either in a nanorelay or a single-electron transistor configuration. In fullerene-based devices the basic structure consists of a fullerene placed in a nanogap between two electrodes. In peapod structures the mechanical degree of freedom is connected with the fullerene motion inside the CNT as well as into and out of the CNT. Integration of carbon-based NEMS to silicon technology is crucial and forms its own research direction. Integration challenges for the three research areas are similar covering preparation of specialised substrates for carbon-based structures and process and signal compatibilities between the different technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GOETEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.