Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plastic in Agricultural Production: Impacts, Lifecycles and LONg-term Sustainability

Descrizione del progetto

Il ciclo di vita e gli impatti delle plastiche agricole

Il progetto PAPILLONS, finanziato dall’UE, indagherà la sostenibilità delle plastiche agricole in relazione al rilascio e agli impatti delle micro e nanoplastiche nei suoli europei. L’iniziativa promuoverà una conoscenza relativa a fonti, comportamenti e impatti attraverso una ricerca interdisciplinare, riunendo esperti nel campo della chimica, dell’ingegneria dei materiali, dell’agronomia, dell’ecologia dei suoli, della tossicologia e delle scienze sociali. PAPILLONS trasformerà la conoscenza generata in orientamenti per i responsabili delle politiche, il settore agricolo e le industrie di livello mondiale con l’obiettivo di promuovere sistemi sostenibili di produzione agricola. I ricercatori creeranno il primo atlante europeo digitale dell’uso, della gestione e della produzione di rifiuti delle plastiche agricole per valutare le fonti di micro e nanoplastiche nei suoli agricoli e integrare studi a livello di laboratorio, mesocosmo e campo in diverse zone europee.

Obiettivo

PAPILLONS will elucidate ecological and socioeconomic sustainability of agricultural plastics (APs) in relation to releases and impacts of micro- and nanoplastics (MNPs) in European soils. We will advance knowledge on sources, behaviour and impacts through cross-disciplinary research, bringing together scientists from chemistry, materials engineering, agronomy, soil ecology, toxicology and social sciences. We will transform the scientific knowledge generated into guidance on specific solutions by applying a Multi-actor approach, involving actors in the agricultural and policy sector and world-leading industries. This will enable co-creation of knowledge and provide the scientific background to enable policy, agricultural and industrial innovation towards sustainable farm production systems.
We will deliver the first digital European atlas of AP use, management and waste production to estimate sources of MNP to agricultural soils. We will run integrative studies at laboratory, mesocosm and field scales in different parts of Europe to address: occurrence of AP-derived MNPs; MNP behaviour and transport in soil; uptake by biota and crops; long-term impacts on soil properties, fertility and ecological services; effects on biological and functional diversity across multiple scales; effects on plant production and quality; and socioeconomic impacts of AP-based practices. We will focus on multigenerational effect studies for relevant traditional and biodegradable polymers, at realistic and future high-exposure scenarios.
PAPILLONS partners pioneered soil MNP research, host the majority of European analytical capacity for assessing soil contamination and will provide validated, high-throughput analysis for MNPs in soil. Using innovative applications of state-of-the-art analytical chemistry, we will advance analysis down to the nanoscale range and develop novel radiolabelled nanoplastics for accurately tracking behaviour and transport in soil and uptake by biota and crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 631,00
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 631,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0