Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic management practices, modelling and monitoring for European forest soils

Descrizione del progetto

Sviluppare regimi forestali intelligenti sotto il profilo climatico in Europa

La nostra comprensione dei processi relativi ai terreni boschivi è limitata. Il progetto HoliSoils, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro armonizzato di monitoraggio del suolo colmando le lacune di conoscenza al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici e di sostenibilità. Attraverso un approccio collaborativo multi-attore, il progetto individuerà e testerà varie pratiche di gestione del suolo allo scopo di sviluppare un’efficace previsione numerica delle pratiche di mitigazione dei gas a effetto serra basate sul terreno e garantire una fornitura sostenibile di diversi servizi ecosistemici. Per sviluppare gli strumenti di monitoraggio del suolo, HoliSoils integrerà nuove metodologie e conoscenze specialistiche su tecniche analitiche, condivisione dei dati, proprietà del suolo e biodiversità, nonché processi con sviluppo di modelli.

Obiettivo

Knowledge gaps on forest soil processes and lack of a harmonised soil monitoring limit the EU’s ability to maintain soil related ecosystem services and to reach climate policy targets. A better understanding of the soil processes and a harmonised approach to manage and integrate data to computational models that are used for decision making is urgently required in order to meet climate and sustainability goals, including the UN's Agenda 2030 SDGs, the Paris Agreement of Climate Convention, the EU Bioeconomy Strategy, the EU's LULUCF Regulation, the EU Forest Strategy (2018), and the European Green Deal. HoliSoils will develop a harmonised soil monitoring framework and identify and test soil management practices aiming to mitigate CC and sustain provision of various ecosystem services essential for human livelihoods and wellbeing. HoliSoils incorporates novel methodologies and expert knowledge on analytical techniques, data sharing, soil properties and biodiversity, and processes with model development, in order to develop tools for soil monitoring, refine GHG assessment of the LULUCF sector, enhance efficiency of GHG mitigation actions, and improve numerical forecasting of soil-based mitigation, adaptation, and ecosystem services. HoliSoils applies a collaborative multi-actor approach, in order to maximise its applicability and impact beyond its duration. The multidisciplinary consortium consists of universities and research institutes from across Europe, with leading expertise on soil analysis and databases, development of advanced analytical techniques, complex system modelling, digital soil mapping, soil ecology, disturbance ecology, forest and GHG inventories, social sciences, and communications. It also involves active engagement with diverse stakeholders, including forest owners and managers, industry actors, forest extension services, a certification body, forest and soil researchers, climate policy support and GHG inventory experts, and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 689 100,00
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 689 100,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0