Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable soil management to unleash soil biodiversity potential and increase environmental, economic and social wellbeing.

Descrizione del progetto

Valutazione dello stato di biodiversità del suolo

Una gestione non sostenibile e i cambiamenti climatici accrescono il degrado del suolo e ne minacciano la biodiversità. È quindi necessaria un’azione immediata per integrare pratiche sostenibili di gestione del suolo. Tuttavia, vanno colmate le principali lacune di conoscenze in materia di biodiversità e servizi ecosistemici mediati dal suolo. Il progetto SOILGUARD, finanziato dall’UE, svilupperà a tal fine un quadro concettuale e analitico che dispone del potenziale per diventare lo standard globale delle future valutazioni sullo stato di biodiversità del suolo. Tutte le conoscenze saranno condivise attraverso SOILGUARDIANS, uno strumento predittivo basato sulle relazioni tra biodiversità del suolo, multifunzionalità del suolo e benessere, al fine di sostenere le parti coinvolte nella loro transizione alla gestione sostenibile. SOILGUARD definirà delle raccomandazioni empiriche di salvaguardia in modo congiunto per politiche e strutture a livello europeo e internazionale e sosterrà gli impegni degli Stati membri nell’ambito del partenariato globale del suolo.

Obiettivo

SOILGUARD envisages a future where the conservation of soil biodiversity and the environmental, economic and social wellbeing of EU biogeographical regions is guaranteed. Unsustainable management and climate change are increasing land degradation and threatening soil biodiversity. Urgent action is required to mainstream sustainable soil management practices and the perception of soil biodiversity as a key nature-based solution to face land degradation and climate change stressors. The efficacy of this call to action depends on addressing major knowledge gaps related to biodiversity and soil-mediated ecosystem services. Soil biodiversity assessment emerges as a key challenge to be overcome. SOILGUARD will co-create a conceptual and analytical framework with the potential to become the global standard for future assessments of soil biodiversity status and its contribution to soil multifunctionality and human wellbeing. This framework will be validated in an innovative experimental design, combining multiple study sites across biomes and regional land degradation gradients with in-situ climate change simulations. Thus, creating the evidence to fill the gaps of knowledge and quantify the environmental, economic and social consequences of unsustainable soil management. All knowledge co-created will be shared through SOILGUARDIANS, a predictive tool based on the causal links between soil biodiversity, soil multifunctionality and wellbeing to support stakeholders on the transition to sustainable management. The SOILGUARD’s network of knowledge and the connectivity enabled by SOILGUARDIANS app will create an ecosystem of innovation for users to showcase, learn and share experiences. SOILGUARD will co-create evidence-based conservation recommendations for policies and frameworks at EU and international level and will support Member States commitments under the Global Soil Partnership. SOILGUARD has the support and engagement of the GSP, GSBI, SOIL-BON, ITPS, FAO and IPBES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 321,25
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 321,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0