Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti alimentari in fertilizzante
Alcuni studi dimostrano che i rifiuti alimentari sono fra i materiali meno recuperati all’interno del flusso di rifiuti solidi di una comunità. Sfortunatamente, i rifiuti alimentari che si decompongono nelle discariche creano metano, che contribuisce ai cambiamenti climatici. Una soluzione consiste nel trasformare questi rifiuti in fertilizzante. In quest’ottica, il progetto RUSTICA, finanziato dall’UE, sta concentrando l’attenzione sui prodotti ortofrutticoli con l’obiettivo di sviluppare la tecnologia per convertire i residui organici provenienti da questo settore in innovativi bioprodotti fertilizzanti. La soluzione tecnica comprende cinque processi di conversione (produzione di acido carbossilico, produzione di biomassa microbica, elettrodialisi, allevamento di insetti e produzione di biochar) che possono essere combinati in base ai flussi di rifiuti disponibili e integrati a tecnologie d’avanguardia quali il compostaggio.
Obiettivo
The RUSTICA projects provides a technical solution to convert organic residues from the fruit and vegetable sector into
novel bio-based fertiliser products of high quality that address the needs of modern (organic) agriculture. The project’s
ambition goes beyond the simple recovery of nutrients, and also includes the developments of economically viable and
environmentally sustainable alternatives to mineral fertilisers with the same or improved agronomic value. The technical
solution consists of 5 conversion processes (carboxylic acid platform, microbial biomass production, electrodialysis, insect
breeding and biochar production) which can be combined depending on the available waste streams, and integrated with
state-of-the-art technologies such as composting. Synergies between the individual conversion processes will be sought and
optimized to maximize economic and environmental benefits, and the processes will be demonstrated at TRL7. The resulting
ingredients (microbial biomass, mineral nutrient concentrates, insect biomass, insect frass, insect chitin, biochar) will be
combined to obtain tailor made fertiliser products adapted to specific crop needs.
Parallel with this technological innovation and integration, a multi-actor approach guarantees the implementation potential of
the technologies in the agro-food chain, and will lead to sound business models. Several non-technical aspects
(environmental and social LCA, legal framework, expected market developments...) will be evaluated in 4 European regions
and 1 region in Colombia. Stakeholder involvement at each step guarantees the development of marketable end-products
for the fruit and vegetable sector, with a high replication potential to other agricultural sectors. Cooperation with other EUfunded
projects working on nutrient recovery from other waste products will stimulate a joint solution to evolve towards a
sustainable and circular fertiliser management to close nutrient cycles within and between regions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.