Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative approaches towards prevention, removal and reuse of marine plastic litter

Descrizione del progetto

Innovative strategie di recupero della plastica per gli ecosistemi acquatici

I rifiuti plastici esercitano un grave impatto sugli ecosistemi marini e locali, il che richiede approcci di pulizia innovativi. Il progetto In-No-Plastic, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà tecnologie per la pulizia di nanoplastiche, microplastiche e macroplastiche sulla base di una metodologia combinata di strategie di rimozione sociali e tecniche. Il progetto si concentrerà sui punti caldi industriali attraverso sistemi di raffreddamento ad acqua, porti, lagune, coste e acque marine poco profonde. La strategia tecnica consiste nel paragonare i metodi esistenti e le molteplici tecnologie in fase di sviluppo per la rimozione delle plastiche in diverse aree di prova in Europa e nei Caraibi. La strategia sociale si concentra sul coinvolgimento della popolazione locale incoraggiando il recupero della plastica in cambio di ricompense in denaro o di altro tipo. Il progetto esaminerà inoltre i diversi metodi di riciclaggio con l’obiettivo di collegare la rimozione della plastica alla circolarità.

Obiettivo

In-No-Plastic’s goal is to develop and demonstrate nano-, micro, and macro-plastic clean-up technologies in the aquatic ecosystems.
The approach taken is a combination of social and technical removal strategies targeting the industrial hotspots through cooling water systems (CWS), harbours, lagoons, shores and the shallow sea water. The technical approach comprises of comparing the existing removal approaches (tendering), with multiple developing technologies at varying testing sites in Europe and in the Caribbean for the removal of nano/micro/macro-plastics. The approach entails a comprehensive monitoring system to gather data at frequencies of every 6 month for 2 years. This is done to understand the effectiveness of the new technologies and current clean-up approaches both in terms of cutting down plastic presence in the environment and its effects on the marine and local ecosystem. The technical approach will be a blueprint in establishing a coherent and synchronized system of cleaning, that is scalable and replicable.
The social strategy comprises of an incentive-based initiative that relies on a remote application. The focus is to get the local population involved by incentivising plastic pick-up in return for monetary gain or other rewards. With the plastic gathered at the demo sites, it is to be treated for reusability by investigating different recycling approaches. This would allow to close the loop and achieve circularity. The approaches include a.o. replacement of fossil fuels for a Steel Mill, where its produced syngas is sent to a chemical plant as raw material to produce chemicals.
The added value of the approach is the inter-connectedness of the processes in acquiring plastic waste and creating circularity in the value chain. The complementary consortium of 17 partners from 10 different countries, including 2 research organizations, 2 Government, 4 Industry End Users, 2 NGO, 7 SME of which 4 technology providers and 3 service providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 240 666,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 315 041,25

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0