Descrizione del progetto
Creare microbiomi complessi imparando dalla natura
Il progetto PROMICON, finanziato dall’UE, utilizza applicazioni sperimentali di fisiologia quantitativa, imaging e ordinamento delle cellule in combinazione con approcci di apprendimento automatico e biologia dei sistemi per studiare il funzionamento di microbiomi complessi. Questa conoscenza sarà applicata ai microbiomi esistenti per adattarli alla produzione e sarà anche usata per la creazione di nuovi microbiomi sintetici prendendo spunto dalla natura. Il consorzio svilupperà ceppi per creare un microbioma di successo e li userà per ridurre la complessità dei microbiomi naturali, migliorando la produzione di pigmenti a base di ficobilina, esopolisaccaridi e poliidrossialcanoati. Contemporaneamente, saranno sviluppati microbiomi sintetici per la produzione di butanolo, diidrogeno e PHACOS, un poliestere antimicrobico funzionalizzato. L’obiettivo finale è quello di introdurre nuovi concetti di reattore per i microbiomi e condurre valutazioni della produzione per lo sfruttamento futuro.
Obiettivo
The deliberate control of complex microbiomes is notoriously difficult and current approaches are often guided by simple trial-and-error. Advances in quantitative analysis modelling and design of these systems are urgently needed to improve the predictability and enable exploitation of the amazing synthesis capacities of microbiomes. The PROMICON project will learn from nature how microbiomes function through development and application of quantitative physiology, imaging, cell sorting machine learning and systems biology. This will be used to steer existing microbiomes towards production and to generate new synthetic microbiomes inspired by nature through an iterative design-build-test-learn cycle. The new consortia will also contain strains developed through systems metabolic engineering and will be used for the production of energy carriers, drop-in chemical feedstocks and advanced biomaterials.
PROMICON will advance characterization tools to understand which strains (modules) are needed for a successful microbiome. It will identify the primary producers (farmers), secondary converters (labourers) and essential strains for microbiome stability (balancers). This knowledge will be used to reduce complexity of natural microbiomes for optimized production of phycobilli protein based pigments, exo-polysaccharides (EPS) and poly-hydroxyalkanoates (PHA) in a top-down approach. Secondly, synthetic microbiomes with increasing complexity (bottom-up) will be assembled for the production of butanol, H2 and PHACOS, a functionalized antimicrobial polyester. PROMICON will develop new reactor concepts and downstream processing for microbiomes and conduct early-stage life cycle assessment (LCA) to prepare exploitation.
This ground-breaking project will not only inspire completely new production pathways and a paradigm shift from monocultures to mixed cultures in biotechnology, but also has the potential beyond biotechnology to inspire novel treatment options in biomedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04318 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.