Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combating 2019-nCoV: Advanced Nanobiosensing platforms for POC global diagnostics and surveillance

Descrizione del progetto

Uno strumento rivoluzionario per l’individuazione decentrata dei coronavirus

L’attuale pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’impreparazione dei governi, delle organizzazioni pubbliche e delle comunità ad affrontare e gestire una crisi sanitaria di tale portata. Per molte malattie infettive, l’individuazione tempestiva degli agenti patogeni è fondamentale per l’adozione di misure di contenimento adeguate ad arrestarne la diffusione. Lo scopo del progetto CoNVat, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un approccio biosensivo decentrato per l’identificazione diretta, rapida e specifica del nuovo coronavirus, direttamente all’interno del campione del paziente. La tecnologia generata sarà in grado di differenziare i vari ceppi virali e potrà essere implementata in contesti decentralizzati per migliorare la diagnosi precoce, la sorveglianza e la gestione clinica dei pazienti.

Obiettivo

The recent outbreak in China caused by the emerging nCoV virus is challenging the level of global readiness from governments, public organizations and community to face and manage both its social and health consequences. Once the emergence is recognized and identified, it is crucial to initiate the necessary measures to prevent the spread. This involves therapeutics, vaccines, and devising efficient, fast, readily accessible diagnostics methods that specifically confirm the presence of the virus. Early detection can allow the rapid implementation of containment measures, which are the key to reduce the risk of amplification. The aim of CoNVat is to implement a Point-of-care label free biosensor for the direct, fast and specific identification of nCoV in decentralized settings to improve its early diagnosis and the clinical management of patients. The approach employs an already developed technology based on nanophotonic bimodal waveguide (BiMW) interferometers capable of providing real time, highly sensitive detections assays in short sample turnaround times. We propose two different strategies: (i) the development of a fast antigen-based diagnostic test for the specific detection of the intact virus in patient’s samples such as respiratory specimens and non-respiratory fluids (serum, urine…) to be deployed to clinical settings for initial screening and (ii) development of a multiplexed molecular test, PCR-free, for the reliable identification of nCoV, being possible to differentiate the type and strain of coronavirus form other related or more common respiratory viruses. This latter strategy will provide a disruptive diagnostic tool not only from a clinical perspective to improve patient’s outcome but also for surveillance, to study and understand possible transmission routes of this virus by analysing samples from animal reservoirs. Final prototype validation will demonstrate the potential of this approach for the management of future infectious outbreaks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 452,45
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 840 843,73

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0