Descrizione del progetto
Modelli di riduzione del ghiaccio marino collegati all’atmosfera e al sistema climatico globale
Il clima e i modelli del sistema Terra (ESM, Earth system models) sono strumenti fondamentali per la proiezione dei futuri cambiamenti climatici ma presentano carenze significative per quanto riguarda le loro descrizioni delle interazioni tra oceano polare e ghiaccio/neve e atmosfera, il che ne limita l’efficacia. Il progetto CRiceS, finanziato dall’UE, migliorerà la comprensione di quanto la rapidità con cui avviene la riduzione del ghiaccio marino sia connessa ai cambiamenti fisici e chimici degli oceani polari e dell’atmosfera. I membri del consorzio quantificheranno le interazioni e i processi chimici, biogeochimici e fisici di controllo nell’ambito del sistema accoppiato oceano-ghiaccio/neve-atmosfera, attraverso un’analisi completa di nuove ed emergenti osservazioni in situ e satellitari. CRiceS migliorerà i modelli di processo, regionali e climatici/ESM per fornire migliori quantificazioni dei meccanismi di riscontro nell’ambito del sistema terrestre.
Obiettivo
Sea ice is an integral, changing part of the global Earth system. The polar climate system affects lives and livelihoods across the world by regulating climate and weather; providing ecosystem services; and regulating the ability of humans to operate (hunting, shipping, and resource extraction). CRiceS improves understanding of how rapid sea ice decline is interlinked with physical and chemical changes in the polar oceans and atmosphere. In order to plan for and adapt to polar and global climate change, CRiceS aims to fully understand the causes and consequences of this polar transition. Climate and Earth System Models (ESMs) are the key tools for projecting climate change in order to mitigate the impacts and to adapt. However, these models have major shortcomings in their descriptions of interconnected polar ocean-ice/snow-atmosphere interactions that limit their ability to project teleconnections, feedbacks, and impacts. CRiceS will quantify the controlling chemical, biogeochemical, and physical processes/interactions within the coupled ocean-ice/snow-atmosphere system through comprehensive analysis of new and emerging in-situ and satellite observations. CRiceS improves process, regional, and climate models/ESMs by advancing descriptions of (1) sea ice dynamics/energy exchange, (2) aerosols, clouds and radiation, (3) biogeochemical cycles/greenhouse gas exchanges and (4) fully coupled system behavior. This improved understanding allows for assessment of the role of ocean-ice/snow-atmosphere interactions in polar and global climate and delivers improved quantification of feedback mechanisms and teleconnections within the Earth system. Improved future projections and multi-sectoral impact assessments will increase our capacity to mitigate and adapt to climate and environmental changes in polar regions and beyond. CRiceS brings together 22 leading institutes in Europe and across the globe, including world leading observing and modeling expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.