Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policies and tools for mainstreaming 1.5° Lifestyles

Descrizione del progetto

La trasformazione dello stile di vita può contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici

Per rispettare l’obiettivo di 1,5 gradi dell’accordo di Parigi, gli stili di vita necessitano di un cambiamento radicale, che riguarda innanzitutto i settori ad intenso consumo di risorse quali mobilità, abitazioni, derrate alimentari e tempo libero. Per rendere comuni tali stili di vita, il progetto EU 1.5 Lifestyles collegherà un’analisi delle prospettive dello stile di vita individuale a un’indagine delle influenze strutturali sulle scelte e gli impatti degli stili di vita. Su tale base, svilupperà raccomandazioni e strumenti per i responsabili delle decisioni politiche, le famiglie e gli attori intermediari. Il progetto mira ad affrontare il problema per cui gli approcci basati sul comportamento prevalente tendono a rendere i consumatori individuali responsabili della risposta alla crisi climatica, dimenticando al contempo gli effetti delle strutture politico-economiche, sociali e tecnologiche. In tale contesto, il progetto quantificherà le opzioni degli stili di vita e identificherà i cambiamenti necessari nelle strutture pertinenti per consentire cambiamenti incisivi nello stile di vita.

Obiettivo

The IPCC concludeThe IPCC concludes in their Special Report on Global Warming that limiting global temperature increase needs demand-side actions and lifestyle changes. Previous attempts to realise demand-side changes have been hampered by several factors: First, there is very limited quantitative data showing how much a proposed change in lifestyle would contribute to climate change mitigation. Thus, policy makers and citizens lack guidance to make informed choices. Second, there is still limited evidence of public acceptance of drastic changes. This has led to internationally uncoordinated policies and to policies that will very likely fall short on having sufficient impact. Third, policies have usually promoted changes of individual behaviour without addressing structural constraints or structural drivers of unsustainable lifestyles. This has led to policies that remain ineffective and frustrate citizens who wish to make positive lifestyle choices.
We aim to address all three of the above issues, by connecting an analysis of individual lifestyle perspectives, on household level, with policies and socio-economic structures, on all levels from international to local. The analysis will be structured according to the emerging 1.5-degree lifestyles approach, which members of the consortium have helped to define. The advantage of a lifestyle-oriented approach is to link concrete transformations of lifestyle by individuals to transformations of the structural context by policies, economic, and societal institutions. This inclusive approach is original in terms of a research strategy. In practical terms, it is very promising as it offers concrete guidance and as it can be scaled to political, social, and economic capacities on regional to (supra-) national levels. We pursue our aims using quantitative and qualitative methods, country-level assessments and sector-based case studies, as well as innovative participatory formats and a broad range of communication methods.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 686,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 686,80

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0