Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIREURISK - DEVELOPING A HOLISTIC, RISK-WISE STRATEGY FOR EUROPEAN WILDFIRE MANAGEMENT

Descrizione del progetto

Una strategia innovativa per la valutazione del rischio di incendi boschivi

Gli incendi boschivi rappresentano una sfida significativa sia per la società che per l’economia. Il progetto FirEUrisk, finanziato dall’UE, svilupperà, valuterà e promuoverà una strategia integrata basata sulla scienza per migliorare le attuali capacità di valutazione del rischio di incendi boschivi, creerà metodi efficienti per ridurre il rischio di incendi e adatterà le strategie di gestione per i futuri cambiamenti climatici e socioeconomici. Il progetto metterà in contatto ricercatori, parti interessate e cittadini, combinando tecniche innovative e raccomandazioni politiche allo scopo di migliorare i sistemi e i metodi esistenti a livello regionale e comunitario. Una strategia di gestione incentrata sul rischio che integra pratiche e politiche di prevenzione, spegnimento e risanamento degli incendi boschivi e che mette in atto una piattaforma operativa di coordinamento, formazione professionale ed esercitazioni affronterà i megaincendi, l’intersezione tra l’area urbana e quella boschiva e le sfide legate agli incendi nell’Europa settentrionale.

Obiettivo

FIREURISK will develop, evaluate and disseminate a science-based integrated strategy to: 1) expand current wildland fire risk assessment systems, including critical factors of risk previously not covered; 2) produce effective measures to reduce current fire risk conditions, and 3) adapt management strategies to expected future climate and socio-economic changes. This will be achieved in close collaboration between researchers, stakeholders and citizens, integrating novel technologies, guidelines and policy recommendations to improve current systems and practices from regional to EU scales. The project will address all wildfire types, with particular focus on mega-fires, the Wildland Urban Interface and fire challenges in the Northern EU. A risk-centred management strategy will integrate wildfire prevention, suppression and restoration practices and policies in a holistic conceptual framework, and implement an operational platform that supports joint coordination, professional training and operational exercises, involving multiple stakeholders and addressing all relevant wildfire management tasks, to improve protection of citizens exposed to wildfires.
FIREURISK will (a) model socio-economic issues and human activity influencing fire ignition, vulnerability and exposure, (b) evaluate the impact of National and EU policies on land use change, rural economy and development, in context of expected future fire regime changes, and (c) consider potential cascading effects linked to wildfire situations. This will allow FIREURISK to deliver innovative risk-informed regional planning approaches that are effective in increasing the resilience of local communities, ensuring safety and enhancing protection of assets and economic activity. The resulting advances in fire risk reduction will be linked to innovative organisational and efficient business models that promote cost-effective bio-economy and nature-based solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIACAO PARA O DESENVOLVIMENTO DA AERODINAMICA INDUSTRIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 042,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 590 034,33

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0