Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPLAINABLE AI PIPELINES FOR BIG COPERNICUS DATA

Descrizione del progetto

Pipeline di intelligenza artificiale spiegabile per i megadati di Copernicus

Il progetto DeepCube, finanziato dall’Unione europea, sfrutta i progressi nei campi dell’intelligenza artificiale (IA) e del web semantico per liberare il potenziale dei megadati di Copernicus. DeepCube mira ad affrontare problemi ad alto impatto socio-ambientale e a migliorare la nostra comprensione dei processi della Terra correlati ai cambiamenti climatici. Il progetto impiega tecnologie TIC quali l’Earth System Data Cube, il Semantic Cube, la piattaforma Hopsworks e uno strumento di visualizzazione all’avanguardia, integrandole all’interno di una piattaforma interoperabile aperta che può essere implementata in infrastrutture cloud e calcolo ad alte prestazioni. DeepCube svilupperà architetture di apprendimento profondo che si estendono a dati non convenzionali, applicherà modellazione ibrida per modelli di intelligenza artificiale basati sui dati che rispettano le leggi fisiche e aprirà la scatola nera dell’apprendimento profondo con intelligenza artificiale spiegabile e causalità.

Obiettivo

DeepCube leverages advances in the fields of AI and semantic web to unlock the potential of big Copernicus data. DeepCube is impact driven; our objective is to address new and ambitious problems that imply high environmental and societal impact, enhance our understanding of Earth’s processes, correlated with Climate Change, and feasibly generate high business value.
To achieve this we bring mature and new ICT technologies, such as the Earth System Data Cube, the Semantic Cube, the Hopsworks platform for distributed DL, and a state-of-the-art visualisation tool tailored for linked Copernicus data, and integrate them to deliver an open and interoperable platform that can be deployed in several cloud infrastructures and HPC, including DIAS environments.
We then use these tools to develop novel DL pipelines to extract value from big Copernicus data. We implement a shift in the use of AI pipelines. DeepCube 1) develops novel DL architectures that extend to non-conventional data and problems settings, such as interferometric SAR, social network data, and industrial data, 2) introduces a novel hybrid modeling paradigm for data-driven AI models that respect physical laws, and 3) opens-up the DL black box through Explainable AI and Causality. We showcase these in five Use Cases (UC), two business, two on earth system sciences, and one for humanitarian aid. These are:
UC1: Forecasting localized extreme drought and heat impacts in Africa,
UC2: Climate induced migration in Africa,
UC3: Fire hazard short-term forecasting in the Mediterranean,
UC4a: Automatic volcanic deformation detection and alerting and UC4b: Deformation trend change detection on PSI time-series for critical infrastructure monitoring,
UC5: Copernicus services for sustainable and environmentally-friendly tourism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0