Descrizione del progetto
La tecnologia del propulsore a effetto Hall diventa più matura
Il propulsore a effetto Hall è un tipo di propulsore ionico in cui il propellente viene accelerato da un campo elettrico. Funziona con una varietà di propellenti, i più comuni dei quali sono xenon e krypton. Nonostante abbia attratto significative ricerche teoriche e sperimentali a partire dagli anni Sessanta, la tecnologia non ha raggiunto uno status qualificato principalmente a causa degli elevati costi di sistema e della mancanza di strutture di prova. Il progetto ASPIRE, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare il livello di maturità tecnologica di un sistema di propulsione a effetto Hall da 20 kW a 6. Il lavoro del progetto si baserà sui risultati positivi di un altro progetto dell’UE denominato CHEOPS, che sta sviluppando tre diversi sistemi di propulsione elettrica con propulsori ad effetto Hall per servire orbite diverse.
Obiettivo
The recent developments in high-power Hall thruster systems, thanks to the optimal combination of performance and reliability, are enabling a wide set of mission scenarios. These technological advantages, coupled with the increasing availability of power onboard satellite platforms, are encouraging several spacecraft manufacturers to focus on the implementation of high-power Hall thruster systems.
The most promising scenarios envisage the introduction of a new class of service platforms characterized by versatility and a high level of reusability, the so-called Space Tug. Other applications, nowadays of particular interest, are the active debris removal to mitigate the possible collision risks. Besides, several exploration and scientific missions, such as Mars Sample Return, contemplate high power electric propulsion as the main propulsion system.
Despite these potential advantages, several factors have limited the possibility of reaching qualified status for these systems, such as huge costs and availability of test facility.
ASPIRE aims to increase the TRL of 20kW Hall Thruster system up to 6 by exploiting results obtained within CHEOPS. The project will cover many aspects, from mission scenarios analysis and satellite architecture consolidation to thruster unit TRL raise to 7 and enabling reduced-cost qualification. To keep operational and development costs as low as possible, krypton is maintained as baseline propellant.
The ASPIRE project also aims at augmenting the numerical modelling capability necessary for qualification of high-power EP systems, which lacks in Europe. The numerical models, developed and refined by three academic partners in the frame of this project, will be validated with the data gathered in more than 1000 hours of firing with Kr. Artificial intelligence is used to develop a novel simulation-aided qualification strategy, representing an exclusive European asset for the foreseen qualification and flight in the 2020-2030 decade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70042 Mola Di Bari
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.