Descrizione del progetto
Strategie innovative per il turismo culturale
Un fattore consistente del settore turistico è rappresentato dal turismo culturale che si basa sull’elevato potenziale culturale, sociale e ambientale di aree e luoghi specifici. Tuttavia, il turismo culturale dipende da altri fattori quali competenze e TIC. Il lavoro del progetto TExTOUR, finanziato dall’UE, si svilupperà in otto aree pilota per il turismo culturale poco conosciute, al fine di concepire e progettare metodi di lavoro collaborativo per lo sviluppo di politiche e strategie per il turismo culturale. Il progetto applicherà strumenti TIC innovativi concentrando l’attenzione sull’impatto positivo di tali strategie e politiche sullo sviluppo socioeconomico del territorio. TExTOUR progetterà una piattaforma tecnologica per valutare le politiche TIC, mentre ogni area pilota istituirà delle comunità di laboratori per l’implementazione di queste politiche.
Obiettivo
Cultural Tourism (CT) plays a crucial role in today’s economies, representing about 37% of the total tourism sector, with an annual growth of around 15%. This role and impact on the economy can be capitalized by certain regions and sites of EU and beyond having a high cultural, social and environmental potential. This impact does not only depend exclusively on the existence of historical-picturesque heritage, but is also related to other synergistic factors such as know-how, ICTs, gastronomy, identity, local culture, values, intangible heritage or other singularities.
TExTOUR mobilizes 18 partners, represented in the quintuple social innovation helix (knowledge, business, society, government and entrepreneurs) to co-design, validate and upscale to various levels, policies and strategies with positive impact on the socio-economic territorial development based on cultural tourism.
TExTOUR uses ICTs and social innovation tools to work with 8 Cultural Tourism Pilots in less known areas to conceive and design collaborative work methodologies for the development of CT strategies for their sites. Each pilot sets up Labs Communities, composed of a wide range of stakeholders with a relevant role in the development of CT sector. The stakeholders are guided through the Cultural Tourism-Labs for the implementation, monitoring and validation of the CT ad hoc strategies. The project develops procedures services and tools and carries out activities, proposed in the methodology. Their results are used to prepare a modular and scalable EU Action Plan for Cultural Tourism Development. In parallel, a technological platform is designed and tested to assess CT policies and strategies envisaged by public and private stakeholders. It provides data analytics as a service, together with a catalogue of relevant services representing the assessed CT strategies, and proper content curation and validation processes, apart from assessing the implemented practices and its related impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34800 Aguilar De Campoo
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.