Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective practices in education, mental health and psychosocial support for the integration of refugee children

Descrizione del progetto

Soluzioni per un’integrazione efficace

Riuscire a integrare i migranti e i rifugiati è la chiave per il benessere, la prosperità e la coesione futuri delle società europee. Il progetto REFUGE-ED, finanziato dall’UE, intende promuovere soluzioni innovative di alta qualità sviluppate specificamente per l’integrazione dinamica dei minori migranti e rifugiati. In particolare, lo studio identificherà, attuerà e valuterà prassi esistenti basate su riscontri empirici nell’ambito dell’istruzione e del sostegno alla salute mentale e psicosociale (SSMP), che hanno dimostrato di poter esercitare un impatto sociale. Grazie alla creazione di una piattaforma di intermediazione della conoscenza per le prassi efficaci, il progetto farà affidamento sia sull’istruzione che sull’SSMP e includerà una co-creazione dialogica con minori, famiglie, insegnanti, responsabili delle politiche e professionisti attivi sul campo, oltre che con altri interlocutori pertinenti. REFUGE-ED condurrà azioni pilota in Bulgaria, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna e Svezia.

Obiettivo

REFUGE-ED will create the Brokering Knowledge Platform of Effective Practices (BKP), which will host and promote innovative high-quality solutions tailored for the dynamic integration of migrant and refugee children in schools and more broadly in society. In so doing, REFUGE-ED will identify, implement, and evaluate existing evidence-based practices in education and mental health and psychosocial support (MHPSS) that have shown to promote the educational success, well-being and sense of belonging of children (0 to 18 years old - ISCED 0-3) from recent migration cohorts, including refugees and asylum seekers, and unaccompanied minors. The ground breaking nature of the BKP is two-folded: on the one hand, it will rely jointly on education and MHPSS; on the other, it will feature dialogic co-creation with children, families, teachers, policy-makers, practitioners working on the ground and other relevant stakeholders. REFUGE-ED will capitalise on the social impacts of prior EU research in the field of MHPSS and education, using the Supportive Process for the Inclusion of Children’s Experience (SPICE) under the communicative methodology of research for the co-creation of knowledge and implementation of results. The REFUGE-ED project will carry out 3 multisite pilot actions across 6 countries (Sweden, Ireland, Spain, Italy, Greece and Bulgaria), in a total of 33 Communities of Learning and Practice, that is, hot spots/reception identification centres, inclusive school environments and non-formal and informal social and learning environments, and institutional care (including unaccompanied minors). Informed by these pilots, the final co-created BKP will provide tools, solutions and recommendations, including guidelines and criteria on capacity building training, solution adaptation and community engagement in easy to use off-line package, in different formats, to support the implementation, reuse and scalability of the piloted actions, and of other practices identified as successful.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 028,75
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 028,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0