Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Exploration of Media Related Risks and Opportunities for Deliberative Communication: Development Scenarios of the European Media Landscape

Descrizione del progetto

Valutare i rischi legati ai media europei

La nascita di tendenze populiste e di estrema destra nei paesi europei mette sempre più alla prova l’unità e gli obiettivi comuni dell’Europa, oltre che i processi decisionali informati. È necessario tutelare la comunicazione deliberativa nei mezzi di informazione, in cui punti di vista e argomentazioni diverse vengono accolti con rispetto e tolleranza, ma è necessario adottare un atteggiamento olistico verso i rischi, le opportunità, la ricerca e la prognosi di possibili minacce future connesse ai media. Il progetto MEDIADELCOM, finanziato dall’UE, svilupperà uno strumento diagnostico per i mezzi di informazione, gli insegnanti e le istituzioni correlate, che permetterà la valutazione dei rischi e delle opportunità relativi alla comunicazione deliberativa e alla coesione sociale in Europa. Inoltre, permetterà la modellazione e la gestione di diversi strumenti e scenari per la previsione dei rischi connessi ai media.

Obiettivo

MEDIADELCOM endeavours to contribute to the enhancement of European integration, social cohesion and consequently – Europeanization.
The popularity of ultra-right and populist political forces in European societies demonstrate that the unity of European nations and their common goals are not self-evident. Informed decision making in contemporary democratic societies is being challenged.
MEDIADELCOM consortium argues that European political and cultural spaces evolve best if specific policies enhance the conditions for deliberative communication. The Consortium will work out a methodology enabling the assessment and forecast of the risks and opportunities for deliberative communication emerging in the process of media transformation in 2000-2020.
There is no holistic approach to media related Risks and Opportunities (ROs); media studies and data are dispersed, restricting the evaluation of ROs for deliberative communication in European countries; there are no evidence-based holistic scenarios for prognosing media development in European societies.
The overall objective of MEDIADELCOM is to develop a diagnostic tool for policy makers, educators, media critical bodies and institutions, as well as for media experts and journalists, which enables the provision of holistic assessment of risks and opportunities concerning deliberative communication and consequently social cohesion in Europe.
We will: 1) develop a model for holistic analysis of the ROs emerging within the process of media transformation in Europe; 2) assess the sufficiency of existing research and data necessary for making knowledge based forecasts about European media landscape development trends; 3) generate a novel method, based on motivational modelling and agent-based simulation for outlining scenarios to predict media related ROs.
By assembling and synthesizing existing dispersed research, and modelling multiple scenarios will create an instrument for media risk prediction and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 031,25
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 031,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0