Descrizione del progetto
Incoraggiare l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione
La promozione dell’uguaglianza di genere è una delle priorità dell’UE. In linea con tale priorità, il progetto MINDtheGEPs, finanziato dall’UE, si propone di creare piani di uguaglianza di genere nelle organizzazioni di ricerca, tra cui le università, per incentivare un cambiamento sistemico a favore dell’uguaglianza. Il lavoro svolto dal progetto contribuirà a incrementare il numero di donne coinvolte negli organi decisionali e di gestione in ambito universitario e aprirà la strada a un mediatore per l’uguaglianza di genere. Inoltre, aumenterà i processi di monitoraggio delle formazioni aperte e delle ammissioni, incoraggiando le pari opportunità nella ricerca e le promozioni amministrative. L’attenzione del progetto si concentrerà sulle disuguaglianze di genere in cinque diversi paesi con regimi tradizionali in diverse organizzazioni di ricerca.
Obiettivo
"MINDtheGEPs takes a multidisciplinary multidimensional approach to challenging gender unbalances across five different countries with still traditional gender regimes (Italy, Spain, Serbia, Ireland, Poland) and across various types of Research Performing Organisations: 4 public universities (Turin, Tralee, Gdansk, Jagiellonian) and 1 public non-academic research institute (CNR); 1 academic (Belgrade) and 1 private technological institute center (Galicia). The consortium, led by the University of Turins CIRSDe, comprises also three non-implementing organizations bringing complementary expertise in monitoring and evaluation (Knowledge and Innovation), research communication (Uppsala University) and scientific publishing (Elsevier). In order to promote systemic institutional change and following the no data-no policy principle, the project will map the existing data and, building on the tools developed within an ongoing research project of the project coordinator, will produce new quali-quantitative evidence. On this basis, both structural and cultural actions can be effectively designed. At cultural level, the project will organize a virtuous chain of trainings, starting from across-partners ""train the trainers"" workshops to within-partners laboratories addressed to young women, but, endorsing the approach of ""fixing the system not the women"", also to men and senior researchers. At structural level, the project will introduce work-family measures addressed also to men, equality targets in decision-making boards and gender-sensitive research. The establishment of proper figures and bodies creates conditions for the endurance of GEPs beyond the projects life. A multidisciplinary team (also including key-persons in middle or top management), coupled with a multi-skilled Advisory Board (including relevant national authorities), and 4 professional associations both in STEMM and SSH, will contribute to a successful change in RPOs and in society at large."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA -
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.