Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling sustainable AiR MObility in URrban contexts via emergency and medical services

Descrizione del progetto

Soluzioni per garantire un buon decollo della mobilità aerea urbana

Il futuro della mobilità e nell’aria: i droni per le consegne e i taxi aerei non sono più fantascienza, ma stanno per diventare parte della mobilità aerea urbana, ovvero di quella visione del trasporto di passeggeri e merci a basse altitudini nelle aree urbane e suburbane. In tale contesto, il progetto AiRMOUR, finanziato dall’UE, studierà e collauderà soluzioni per rendere questa nuova mobilità sicura, silenziosa ed ecocompatibile, oltre che accessibile, più rapida, meno costosa e accettata dalla collettività. Nello specifico, si concentrerà sull’uso della mobilità aerea urbana nell’ambito dei servizi medici di emergenza. Riunendo il mondo della ricerca, l’aviazione nazionale, enti cittadini regionali e locali, nonché operatori della mobilità aerea urbana e dei servizi medici di emergenza, il progetto offrirà un sostegno agli urbanisti e ai responsabili delle politiche sui trasporti.

Obiettivo

AiRMOUR focuses on research and validating novel concepts and solutions to make urban air mobility safe, secure, quiet and green but also more accessible, faster, affordable and publicly accepted. In response to the call, AiRMOUR presents an approach that takes on one of the most critical and challenging early real life applications of UAM in Emergency Medical Services (EMS). EMS provides a versatile scenario pool that facilitates thoroughly investigating the urgent challenges at hand applying a result driven quadruple helix approach. AiRMOUR fills in the excellence gaps and drastically advances the understanding of needed near-future actions by urban communities, operators, regulators, academia and businesses. The approach and the outcomes will massively benefit the entire UAM development in EMS, but also widely within e.g. the vision of true airborne mobility genuinely supplementing traditional transport modes. AiRMOUR concept centers on thorough research of safety, regulation, user acceptance, sustainability; leveraging them into practical and real-life tangible UAM tools after TRL6 live validations. A strong consortium of research, national aviation, regional and local urban authorities, UAM operators and EMS can guide cities making sure that the impacts are replicated widely. Main outputs are UAM toolbox with a UAM GIS tool for authorities, a UAM guidebook (for cities, operators and other stakeholders) and a UAM training programme together with Eurocontrol, all tested by cities and replicators. The crucial impact of AiRMOUR will be increased UAM competence of city and regional staff and their partners in public transport, energy, innovation and funding. Participation in AiRMOUR allows hands-on testing of the UAM toolbox as well as take-up of future UAM scenarios. Each European local cluster of aviation and urban actors will be able to set-up their own UAM realisation. European policy making and investments will be reinforced with AiRMOUR findings and knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 125,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 125,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0